Lucilla Corioni

Dal 1° febbraio scorso, il pubblico di Amazon Prime Video ha l'opportunità di immergersi nell'intima e straordinaria vita di Zucchero Fornaciari, il grande Maestro del rock-blues italiano, grazie al film documentario: ‘Zucchero–Sugar Fornaciari’. Un'opera che va ben oltre la biografia di un musicista di successo. Il film, diretto da Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, racconta un viaggio emozionale attraverso la musica e l'anima di Zucchero, narrato non solo dalla sua voce, ma anche da quelle di amici e collaboratori come Bono, Sting, Andrea Bocelli, Salmo e molti altri. La pellicola, già acclamata alla Festa del Cinema di Roma e proiettata in festival internazionali e cinema di Austria, Germania e Stati Uniti, è un tributo alla carriera di un uomo che, con la sua inconfondibile voce e la sua capacità di mescolare generi musicali, ha conquistato il cuore del pubblico mondiale. Le immagini provenienti dagli archivi privati e dal ‘World Wild Tour’ di Zucchero aggiungono una dimensione personale e intima al racconto, esplorando non solo la celebrità, ma anche i dubbi, le sfide e le fragilità che un grande artista porta con sé. Un racconto che parla di passione, di dedizione, ma anche di umanità. Sia come sia, nel 2024 il nostro Zucchero è tornato a celebrare la sua musica con il tour ‘Overdose d’amore’, che promette di essere un altro straordinario capitolo della sua carriera. Dopo un ‘Overdose d’Amore World Tour’, che ha attraversato 20 nazioni, 38 città e 3 continenti, l’artista tornerà presto a incantare il pubblico italiano con sei concerti negli stadi e, come gran finale, al Circo Massimo di Roma. Le date sono un viaggio di pura energia, dove la sua 'superband', formata da musicisti d’eccezione, sarà protagonista, insieme a Zucchero ovviamente, portando sul palco i suoi più grandi successi, da 'Diamante' a 'Senza una donna'. Ogni concerto sarà un incontro speciale, un'ode alla musica e alla connessione unica che l'artista ha creato con il suo pubblico nel corso dei decenni. Le date italiane del tour vanno dal 19 al 28 giugno 2025. E l’entusiasmo è già palpabile, con i biglietti che sono andati letteralmente a ruba. La radio ufficiale dell’evento, Radio Italia, accompagnerà ogni tappa, mentre Frecciarossa sarà il treno ufficiale che condurrà i fan in tutta Italia, per vivere l’emozione di un concerto che si preannuncia imperdibile. In parallelo al tour, Zucchero ha appena lanciato in radio il nuovo singolo, 'Una come te': una versione tutta italiana del brano 'Chinatown' dei Bleachers. La canzone fa parte del suo ultimo album, 'Discover II', in cui Zucchero rivisita alcuni dei pezzi che ha amato nel corso della sua vita, arricchendoli con il suo inconfondibile stile. Il disco, che include anche altre collaborazioni internazionali con artisti come Paul Young, Oma Jali e Jack Savoretti, è un viaggio musicale che celebra l’amore per la musica e la sua capacità di attraversare i confini culturali. Le versioni 'standard' e 'deluxe' dell'album sono già disponibili in digitale, su Cd e in edizione limitata su Lp, offrendo una panoramica delle sue influenze musicali e dei suoi numerosi incontri artistici. Uno stripitoso tributo all'incontro tra il passato e il presente musicale, tra la tradizione e l’innovazione. Zucchero, una vera leggenda musicale Italiana e anche un vero e proprio ambasciatore della musica nel mondo. Con oltre 60 milioni di dischi venduti, una carriera che ha attraversato i decenni e i continenti e le innumerevoli collaborazioni con giganti della musica internazionale da Eric Clapton a Bono, da Miles Davis a Sting – il suo nome è sinonimo di una musica che parla direttamente al cuore. Autore di straordinarie performance live, portatrici del messaggio di speranza e unione che ha sempre trasmesso, come testimoniano le sue partecipazioni a eventi internazionali, ad esempio a tutti quelli del '46664' per Nelson Mandela e il Freddie Mercury Tribute Concert. Le più memorabili, come quella alla Royal Albert Hall nel 2004, o i suoi concerti di beneficenza con Pavarotti & Friends, sono solo alcune delle tappe che hanno segnato il suo percorso artistico. Zucchero ha avuto il privilegio di esibirsi nei luoghi più prestigiosi del mondo ed è sempre riuscito a mantenere un legame profondo con la sua terra d’origine, Reggio Emilia, dove ha recentemente festeggiato i suoi 40 anni di carriera. Il segreto del suo successo? La sua capacità di creare un legame autentico e profondo con il pubblico. Non è solo una voce, ciò che lo caratterizza, ma l’energia che sprigiona, il calore umano che mette in ogni performance, che lo rendono unico. Ogni concerto è un viaggio collettivo, un’esperienza che va oltre la musica e che si trasforma in un’emozione condivisa da tutti, artisti e pubblico. Nel corso degli anni, Zucchero ha saputo rinnovarsi senza mai tradire se stesso, restando sempre fedele alla sua essenza musicale, che affonda le radici nel blues, nel rock e nella tradizione della musica popolare. E proprio per questo, la sua musica continua a far sognare generazioni diverse, rendendolo una delle figure più amate e rispettate della musica mondiale. Il 'Zucchero–Sugar Fornaciari' che dal 1° febbraio 2025 possiamo vedere su Amazon Prime Video e il tour 'Overdose d’Amore', che prenderà il via a giugno, sono solo gli ultimi capitoli di una carriera che non ha paura di guardare al futuro. Perché, come Zucchero stesso ha spesso detto: "La musica non è mai finita: è un viaggio senza fine". E il suo pubblico è pronto a seguirlo, ovunque lo porti. Zucchero Fornaciari rappresenta un autentico emblema di passione e connessione: “Se desideri qualcosa di autentico, se vuoi qualcosa di potente, devi metterci l’anima”. Un principio che l'artista ha incarnato con coerenza in ogni sua performance, dando vita a un'esperienza unica ogni volta che calca il palco, da oltre 40 anni. Per ulteriori informazioni, cliccare sul sito: www.zucchero.it. Per ascoltare il nuovo singolo, 'Una come te', cliccare QUI. Per il video online, cliccare QUI. Nuovo
Queste le date del tour 'Overdose d’Amore', prodotte da Friends & Partners: 19 giugno 2025, allo Stadio del Conero di Ancona; il 21 giugno, allo Stadio San Nicola di Bari; il 23 e 24 giugno al Circo Massimo di Roma; il 26 giugno allo Stadio Olimpico 'Grande Torino' di Torino; il 28 giugno allo Stadio Euganeo di Padova.


Lascia il tuo commento

Nessun commento presente in archivio