In una chiave interpretativa di rilettura delle nostre più autentiche tradizioni storico-politiche nazionali, appare significativo ricordare sinteticamente una delle figure fondamentali della
cultura laica italiana: quella di
Giuseppe Mazzini. Egli fu, infatti, il primo grande patriota del nostro Paese a porsi il problema di una
forma di Stato unitario per l’Italia. Non una forma monarchica, né una forma liberale, ma
un’organizzazione democratica all’interno della quale anche
le classi meno abbienti divenissero protagoniste nel fare dell’Italia
uno Stato unito, indipendente e repubblicano. Uno Stato in grado, però, di inserirsi in una più vasta
Europa unitaria, costruita sui valori democratici e sul reciproco rispetto.
Italia ed Europa furono dunque due punti fondamentali nel pensiero di
Giuseppe Mazzini per il raggiungimento di una democrazia e di una pace stabili.
La Patria unita, in quest’ottica, non costituiva il punto d’arrivo, ma
una necessità per il popolo italiano, subordinata ad un più ampio concetto di
umanità dentro al quale si legge il superamento della
‘forma-nazione’ a favore di una
federazione fra tutti i popoli europei, unica condizione per
eliminare le tensioni internazionali, portare a soluzione le questioni nazionaliste e garantire lo sviluppo, anche economico, dei popoli più poveri d’Europa.
La
nazione in questa ottica diviene infatti
un mezzo, indispensabile e insostituibile, ma pur sempre un mezzo per il più vasto disegno della fratellanza europea.
Mazzini aveva cioè compreso come
l’Europa nata dalla pace di Vienna del 1815 non avrebbe retto alle complesse sfide che si affacciavano all’orizzonte della Storia:
lo sviluppo economico, le classi emergenti, i problemi delle classi meno abbienti, l’aspirazione dei popoli ad avere una Patria libera e democratica. Per risolvere tutti questi problemi, secondo il pensatore genovese
le nazioni non potevano rimanere sul piano della competizione, bensì dovevano cooperare in nome dell’umanità, all’interno della quale ogni singola nazione è una parziale manifestazione.
Il pensiero mazziniano, insomma, anticipò quell’Europa democratica e riformista che guidò gli artefici del ‘Manifesto di Ventotene’ con l’intento di scongiurare alle future generazioni le tragedie della Seconda guerra mondiale. L’Europa tracciata da
La Malfa, Spinelli, Terracini, Amendola e altri, doveva divenire un
luogo di pace nell’interesse comune per
il superamento dei nazionalismi e per l’affermazione di una
democrazia sociale finalizzata al benessere culturale dei popoli europei. La strada è stata stata lunga, frenata dalle necessità imposte dalla
‘guerra fredda’, dalla divisione forzata dell’Europa, ma ciò non è stato di impedimento per continuare sulla via della costruzione, della solidarietà e della democrazia quali
valori ‘sovranazionali’. Giuseppe Mazzini, avvertita l’inadeguatezza della azioni promosse sino ad allora, in particolar modo della Carboneria, diede vita nel
1831 alla
Giovine Italia: giovine, in quanto tesa a coinvolgere nell’entusiasmo rivoluzionario i giovani, e Italia perché doveva divenire un movimento unitario da estendersi a tutta la penisola. La
Giovine Italia, aveva il principale scopo di promuovere l’insurrezione popolare per liberare l’Italia dalla tirannia, ma, contemporaneamente, il compito di educare gli individui alle finalità dell’associazione. I principi erano chiari e costituirono, nel tempo, un modello per diversi movimenti nazionali:
1) gli uomini di una nazione sono uguali e fratelli;
2) la forma repubblicana è la sola che possa garantire un avvenire di eguaglianza sociale;
3) la presenza della monarchia è di ostacolo allo sviluppo del popolo;
4) la sovranità appartiene al popolo;
5) il nuovo Stato deve provvedere all’educazione e alla formazione di una nuova coscienza popolare;
6) sviluppo dell’istruzione;
7) fare dell’Italia una nazione unita, indipendente, libera e sovrana;
8) la forma dello Stato è quella repubblicana a suffragio universale;
9) realizzare un sistema sociale più giusto basato sulla distribuzione delle ricchezze;
10) rinnegare il predominio di una nazione sull’altra e contribuire al pacifico progresso di tutta l’umanità.
Pochi principi ma
sufficientemente rivoluzionari per indurre diverse monarchie
a considerare il Mazzini un pubblico nemico e perseguitarlo sino alla morte. Tra queste vi era anche il Regno d’Italia e, come molti sanno, Mazzini morì ‘esule’ in Patria, a Pisa, nel
1872, ospite nella casa dei Nathan-Rosselli. Nel
1834 fonda la
Giovine Europa. Instancabile rivoluzionario, egli si assegnò il compito di ispirare tutti i movimenti di liberazione europei. Mazzini sosteneva, infatti, che
amando la propria Patria, amava tutte le Patrie. Lo statuto della Giovine Europa ricalcava quello della Giovine Italia. L’art. 22 dell’Atto di Fratellanza recitava:
“Ogni Associazione Nazionale sarà rappresentata da un Comitato Centrale nazionale che dirigerà i suoi lavori per tutto ciò che riguarda la missione speciale e gli interessi della nazione. L’insieme di questi lavori costituirà il primo grado della Giovine Europa e rappresenterà la Patria”. L’Atto di Fratellanza venne sottoscritto a Berna il 15 aprile
1834 tra
la Giovine Italia, la Giovine Germania e la Giovine Polonia. Il simbolo prescelto dai rappresentanti per la Giovine Europa fu
una foglia di edera. Le nuove idee dell’epoca,
Patria e Umanità, costituiranno, come sperava Mazzini, il futuro dell’Europa. Scrisse nei Ricordi Autobiografici che:
“L’ordinamento politico europeo doveva necessariamente precedere ogni altro lavoro. E quell’ordinamento non poteva rifarsi che per i popoli: per i popoli che, liberamente affratellati in una fede, credenti tutti in un fine comune, avesse ciascuno una parte definita, una missione speciale nell’impresa... pensai che il lavoro doveva estendersi tra i popoli che non erano ancora e tenevano ad essere Nazioni... Sono in Europa tre famiglie di popoli, l’Elleno-Latina, la Germania, la Slava. L’Italia, la Germania e la Polonia le rappresentavano. La Grecia, santa di ricordi e speranze, e chiamata a grandi fati nell’Oriente Europeo, è or troppo piccola per essere iniziatrice. La Russia dormiva allora un sonno di morte: mancava d’un centro visibile in cui la vita potesse assumere potenza praticamente direttiva, né a me pareva ch’essa potesse sorgere così presto a coscienza di sé. Il nostro patto d’alleanza doveva dunque stringersi dapprima fra i tre popoli iniziatori. La Grecia, la Svizzera, la Romania, i paesi Slavi del Mezzogiorno Europeo, la Spagna si sarebbero a poco a poco raggruppati ciascuno intorno al popolo più affine ad essi fra i tre. Da questi pensieri nacque l’Associazione che chiamammo Giovine Europa”. L’opera di Mazzini continuò e, sempre nel 1834, vide la luce la
Giovine Svizzera, che grande peso avrà nella realizzazione di un diverso assetto interno e nella stesura della nuova
Costituzione Federale del 1848 che mise fine ai separatismi, alle intromissioni straniere e al vincolo federativo, su cui si basa
l’attuale Svizzera. Successivamente, ma con meno fortuna, organizzò diverse associazioni in
Russia, Austria, Inghilterra, Spagna, Francia e Grecia. Ma il fatto che non fosse riuscito a dar vita alle diverse associazioni non significava che le idee non viaggiassero tra i giovani e gli intellettuali di quei Paesi. Le radici del
pensiero mazziniano sono rilevabili ovunque e le molte cerimonie che sono state organizzate nel corso dello scorso anno, in occasione del bicentenario della sua nascita, in diversi Paesi europei, rappresentano
la visibilità di un pensiero in Italia troppo poco conosciuto e apprezzato. Instancabile, continuò la sua azione di proselitismo sino alla morte, offrendo in tutti i campi, da quello politico, a quelli sociali e giuridici, concezioni che hanno, attraverso altri uomini, raggiunto la loro compiutezza. Prima di morire promosse il
Patto di Fratellanza tra le società operaie italiane. In eredità,
Giuseppe Mazzini ed i giovani di allora ci hanno lasciato non solo le idee e la loro morale ispiratrice, che dovrebbe guidare ogni azione politica, ma un documento che, dopo cento anni, ispirerà la moderna
Repubblica italiana: la
Costituzione della Repubblica Romana. I compilatori della nuova
Carta Costituzionale del 1948, infatti, proprio grazie alla lungimiranza giuridica di Giuseppe Mazzini riuscirono a trovare
un giusto compromesso tra le diverse anime che mai si sono sopite nel panorama intellettuale italiano:
quella cattolica, liberale e socialista. L’attuale Carta ha il pregio di rappresentare il vasto arco della penisola e di offrire ai cittadini
una società democratica basata sui valori di giustizia e di solidarietà. Seguendo le indicazioni del popolo italiano espresse nel referendum del 2 giugno del 1946, il nostro Stato è divenuto repubblicano:
il sogno di Mazzini e di tutti i giovani appartenenti alla Giovine Italia, insomma, si era finalmente realizzato. Proprio nella
Costituzione della Repubblica Romana (1848) affondano le radici i principi fondamentali della nostra attuale Carta:
la Repubblica è democratica in quanto la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei modi stabiliti dalla Costituzione. Ed ancora:
la Repubblica è uno Stato costituzionale, il popolo esercita la propria sovranità attraverso rappresentanti eletti, è ribadito il principio unitario del territorio e viene ribadita la vocazione della Repubblica ad elevare il benessere materiale e spirituale dei cittadini. Per concludere queste brevi note su
Giuseppe Mazzini, sempre riferendoci alla nostra Carta costituzionale vigente, è da sottolineare quanto
la filosofia dell’esule faccia parte del nostro patrimonio al quale dobbiamo, forse, più considerazione:
“... è vocazione del nostro Paese voler vivere nella più stretta collaborazione e rispetto reciproco con gli altri Stati, ripudiando la guerra come strumento di offesa alla libertà altrui e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, e la tendenza, pur custodendo gelosamente il patrimonio spirituale del nostro popolo, a inserirsi in più vasti organismi supernazionali, determinando il carattere internazionalista di alcune norme della Costituzione”.