Maria Grazia d'Errico

Quali sono le voci di ‘cosa nostra’? Cosa dicono i mafiosi quando rispondono alle domande dei magistrati? E cosa pensano quando uccidono? Attilio Bolzoni, giornalista del quotidiano ‘la Repubblica’, nel corso della sua carriera di mafiosi ne ha conosciuti parecchi, nelle gabbie bunker dei tribunali, attraverso i verbali e la cronaca giudiziaria, nei loro territori, qualche volta addirittura nelle loro case. E’ tutto annotato nel suo nuovo libro appena pubblicato, ‘Parole d’onore’ edito da ‘Bur Futuropassato’.

Attilio Bolzoni, lei per anni ha ricostruito vicende che sembravano confinate alla storia siciliana e che poi, invece, sono diventate centrali per il nostro Paese, mettendo in evidenza le voci di chi nella mafia è protagonista. In questo suo nuovo libro ha voluto perfino entrare nel suo ‘gergo’, rivelando cosa significhino per ‘cosa nostra’ parole come omertà, dignità, affari, famiglia: non è anacronistico, oggi, parlare di ‘parole d’onore’?
“Questo libro, nato molto tempo fa, intorno al 1993, è un resoconto trentennale di mezzo secolo di mafia siciliana e si articola in cinque sezioni. La prima ‘entra’ in quella che è la tradizione mafiosa, la seconda nella ‘tragedia’. Poi c’è una parte che ricostruisce le ‘relazioni esterne’ di ‘cosa nostra’, in particolare il suo rapporto con lo Stato. La quarta parla del silenzio, seguito al rumore delle stragi del 1992. Alla fine, c’è il futuro, le incertezze degli eredi dei grandi capi, insomma il ‘destino’ di ‘cosa nostra’. Nelle settimane successive all’arresto di Totò Riina, ho soggiornato a Corleone e, in più di una occasione, ho incontrato il fratello Gaetano. Mi trovavo lì per ricostruire la vita dei ‘contadini’ che avevano tenuto in ‘ostaggio’ lo Stato italiano. Abbiamo parlato anche di Tommaso Buscetta e di quello che aveva confessato a Falcone. Gaetano Riina mi ha dato una risposta che ho riconosciuto come una delle più sorprendenti ‘parole d’onore’ mai sentite. A proposito del pentimento di Buscetta disse: “Ha visto il mondo e gli è scoppiato il cervello”. E’ stato un modo inedito, non anacronistico, di raccontare la loro storia attraverso le loro voci. Il libro raccoglie molti documenti e poche riflessioni”.
 
Infatti, nel suo libro ci sono tutti i protagonisti di questa piaga sociale, un elenco infinito di nomi noti e meno noti, di donne, di pentiti, di uomini d’onore: una combinazione fra il delirio e la logica più implacabile. Ma come è riuscito a interpretare i codici, i segreti, le voci?
“Attraverso un meticoloso lavoro di annotazione, oppure tramite i verbali e le registrazioni dei pentiti: dal maxiprocesso di Palermo dell’inverno del 1986, agli ultimi ‘picciotti’ reclutati nelle borgate, da Tommaso Buscetta a Luciano Liggio, dai ‘lussi’ dell’Ucciardone al ritorno degli ‘scappati’. Questi uomini parlano di onore, di moralità, di delitti, di amicizie tradite, di latitanze infinite, di religione, di Dio, della legge, del clero e dello Stato attraverso voci minacciose, apparentemente innocue, a volte cariche di presagi, perché c’è sempre un messaggio ‘velato’ nei loro discorsi. C’è tutta la quotidianità di ‘cosa nostra’: la politica degli affari e la strategia dei suoi ragionamenti. Non è solo un linguaggio o un codice, ma un esercizio di intelligenza”.
 
Eppure, Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo, affermò che la mafia non esiste più dal 1958, che è scomparsa con l’uccisione del dottor Michele Navarra...
“Vito Ciancimino è stato un mafioso e un pentito. Quindi, bisogna considerare il contesto per cui ha fatto quelle affermazioni. Ci sono stati ‘boss’ che hanno scelto la strada del pentimento e che sono stati preziossimi per fornire le ‘chiavi di lettura’ di un microcosmo diversamente penetrabile. I ‘boss’ parlano male e pensano male. Bisogna dunque avere la pazienza di ascoltarli, di sforzarsi di capire come pensano e cosa vogliono dire. Vengono fuori riti e tragedie anche per ricordare con rimpianto i loro antichi privilegi, le loro azioni, come nel caso di Ciancimino. Confessano il loro passato, ma difendono il presente. Uno di loro dice: “Perché, in Sicilia, quello a cui non si può rinunciare è la considerazione che gli altri hanno di te”, riferendosi a quella che loro chiamano la ‘dignitudine’…”.
 
I riti da lei raccontati tracciano una tragica e in parte inedita ‘radiografia’ dell’universo di ‘cosa nostra’ e dei suoi molteplici mutamenti: ci ricorda qualcuno di questi riti su cui sembra sempre aleggiare una componente mistico - religiosa?
“Nel dialetto siciliano, la ‘schiticchiata’ è un pranzo goliardico fra amici. Agli inizi degli anni ’90 del secolo scorso, Totò Riina è il ‘boss’ più ricercato d’Italia e anche lui organizza la sua ‘schiticchiata’ che, però, è alquanto ‘sui generis’: all’ordine del giorno vi sono decisioni e alleanze tra i ‘mammasantissima’. Chi riceve l’invito, trema: se non ci va, il suo destino è segnato. Se invece ci va, può fare la fine di altri invitati. Si mangia, si ride e si scherza. Poi, improvvisamente, qualcuno scivola alle spalle dell’ospite indesiderato e lo strangola con una cordicella. Rimosso il cadavere il ‘boss’ ordina: “Monsciandò pi tutti”: un rito classico e regolare del loro operato”.
 
Conoscere i mafiosi ha influito sul suo modo di rapportarsi con gli altri e le sue convinzioni?
“Sicuramente sì: per disinnescare un’idea sbagliata, bisogna prima capire e accettare che qualcuno possa prenderla per ‘buona’. Il lettore, nel mio libro viene portato a ‘calarsi’ nelle abnegazioni del pensiero criminale senza moralismi preconfezionati. Falcone diceva: “Per quanto possa sembrare strano, la mafia mi ha impartito una lezione di moralità. Conoscendo gli uomini d’onore, ho imparato che le logiche mafiose non sono mai sorpassate, né incomprensibili: sono, in realtà, le logiche del potere, sempre funzionali a uno scopo. In certi momenti, questi mafiosi sembrano gli unici esseri razionali in un mondo popolato da folli”. Anche Leonardo Sciascia sosteneva che, in Sicilia, si nascondono i ‘cartesiani’ peggiori”.
 
Ho letto che esiste, sorprendentemente, una mafia di donne: chi sono? Come agiscono?
“La donna, all’interno di ‘cosa nostra’, quanto meno come madre, figlia o moglie è sempre stata il ‘perno’ della famiglia di sangue, sul cui modello si struttura l’intera organizzazione della ‘famiglia mafiosa’. Non a caso si è parlato di ‘centralità sommersa’ della donna di mafia. Essa è infatti la custode dei ‘codici culturali’ su cui si basa l’organizzazione, tra cui l’onore, la vendetta, l’omertà. La donna è diventata così la ‘garante’ della ‘reputazione’ dei propri uomini, uno strumento di rafforzamento del potere delle cosche, per lo più tramite precise ‘strategie matrimoniali’, in ordine alle quali viene sempre trattata come ‘merce di scambio’ e di trasmissione dei ‘disvalori’ ai figli. Ad ogni modo, il rapporto tra donne e mafia è cambiato profondamente: tutti gli arresti e le pesanti condanne a ‘cosa nostra’ hanno dimostrato la necessità di utilizzare le donne con ruoli anche non secondari, di ausilio del riciclaggio del denaro, nei contatti con i famigliari detenuti, oppure come ‘collettori’ del ‘pizzo’. Tuttavia, ciò può aprire anche uno spiraglio nella possibilità del pentimento: le donne, infatti, in quanto conoscitrici di segreti prima riservati esclusivamente agli uomini, possono maturare la decisione di collaborare con la giustizia con una spinta motivazionale in più, quella rappresentata dai figli”.
 
Giovanni Falcone ha affermato che la mafia è un fenomeno umano destinato ad avere un inizio e una fine: cosa sta accadendo oggi nella intricata geografia mafiosa?
“E’ indubbio che il fenomeno del ‘pentitismo’, che ha inizio proprio con Tommaso Buscetta, ha inferto colpi mortali alla loro organizzazione. Di lì in poi, la lotta a ‘cosa nostra’ ha avuto un’altra storia. Provenzano è stato un fantasma di Stato dal 9 maggio del 1963 fino alla sua cattura e, nonostante la sua figura enigmatica e il ‘cervello da gallina’ che gli attribuiva il capostipite Luciano Liggio, ha gestito il ‘traghettamento’ di ‘cosa nostra’ dalla crisi apertasi con le stragi di Capaci e via D'Amelio, a quelle di Firenze e Milano del 1993. All’interno delle cosche, oggi, viene arruolata gente che ha ‘tradizioni mafiose’: sono figli e nipoti dei vecchi boss che cercano di organizzarsi e ristabilire contatti. La loro struttura si è irrigidita: selezionano nuove leve per non avere defezioni e pentiti, anche se oggi ciò che arricchisce le cosche è il riciclaggio di denaro. Alcuni fenomeni positivi, però, si stanno verificando: penso alla ribellione dei giovani alla mafia, frutto anche della ‘semina’ di Falcone e Borsellino e in nome di tutti gli eroi e le vittime della mafia”.

Lascia il tuo commento

cesare berrini - trento italia - Mail - mercoledi 25 aprile 2012 2.58
Sono anni e anni che schiere di giornalisti scrivono di mafia. Pare sia un argomento che serve a far guadagnare soldi oltre che una gloriosa aureola di santi che vengono invitati a pontificare in TV. Dietro questo fiume di parole ci sono delle persone che, molto modestamente, agiscono e mettono in galera i mafiosi. Cioè uomini della polizia e carabinieri. Di costoro non si parla perché non fa guadagnare soldi.
Maria Rosaria - Alberona - Mail - sabato 29 novembre 2008 18.51
Complimenti, continua così!
Coltiva questa tua passione sopra ogni cosa e contro tutti quelli che ti dicono il contrario e, ti assicuro, nel tuo percorso ne incontrerai parecchi!!!!!
Sempre in gamba.
Baci Maria Rosaria
Vittorio Lussana - Roma - Mail - mercoledi 26 novembre 2008 15.2
Figuratevi il sottoscritto...
VL
a nome di tutti - italy - Mail - mercoledi 26 novembre 2008 14.50
La ringraziamo nuovamente, le sue risposte ci hanno permesso di dimostrare che noi siamo estranei alle sue mail e che è lei a non poter cancellare la nostra come le avevamo chiesto, dal punto di vista lavorativo noi siamo a posto . Cordialità
Vittorio Lussana - Roma - Mail - mercoledi 26 novembre 2008 12.49
Ah! Volevate un chiarimento? Ma dai, su: ammettetelo che avevate solo voglia di fare 'casino', no? Se lo dite, ci si organizza: voi scrivete, noi vi rispondiamo, siamo tutti amici e si evitiano i 'teatrini', Troppo banale forse? Oltretutto, sapete bene che potete scrivere i vostri commenti anche senza essere iscritti a questa mailng list. Siete liberi: cosa volete di più? Questo sito è in vita dal 2001: possibile che, a parte qualche caso, che si può contare con le dita di una sola mano, nessuno si è mai lamentato e, all'improvviso, invece, nascano 'catene' di Sant'Antonio? Troppo strano, dai, catena, non ti pare? Dunque, noi continuiamo e voi ci scrivete: almeno due risate ce le possiamo fare pure noi, non credete? Ne abbiamo diritto: le cose vanno già così male in generale, dobbiamo pure farci il 'sangue amaro' su queste 'cavolate'? Scrivete, va, che a noipuò far solo che piacere. Siate solo un po' più pertinenti con le vostre critiche, che noi cercheremo di spiegare tutti gli aspetti che ci hanno portato a determinate informazioni.
Cordiali saluti.
VITTORIO LUSSANA
catena - italy - Mail - mercoledi 26 novembre 2008 12.37
Grazie, era quello che volevamo sentirci dire!
Vittorio Lussana - Roma - Mail - mercoledi 26 novembre 2008 12.23
Questa è la prova che state facendo solo 'cinema': voi non potete interdire la libertà di invio chiedendo un'autorizzazione, che tra l'altro, da un punto di vista legale, è totalmente astratta. La normativa vigente chiede a voi di richiedere, eventualmente, di non ricevere posta elettronica indesiderata. Io non ho la responsabilità degli inserimenti della nostra mailing list. Ma così come ho la libertà di fare una telefonata, allo stesso modo possiedo quella di inviare una e - mail: sta a chi la riceve farmi sapere se la gradisce o meno. Funzionano così queste cose: non potete interdire la libertà di comunicazione 'attiva', poiché ciò va contro il diritto di esercitare la nostra professione. Sta a lei la libertà di leggerci o meno o di voler continuare a riceverci o meno.
Distinti saluti.
VITTORIO LUSSANA
a nome di tutti - italy - Mail - mercoledi 26 novembre 2008 12.12
Troppo comodo, la sua casella di posta la conosciamo da anni , nessuno le ha chiesto di essere inserito e nessuno le chiederà di essere cancellato. pensi ciò che vuole, siamo stanchi di ricevere cattivi pensieri, laici e a volte comunicati stampa! Stante la situazione attuale, è sconveniente ricevere sulle caselle di posta del nostro lavoro ciò che nessuno ha chiesto. Chi le scrive a turno ha scentemente deciso di non usare la propria mail proprio per non dover usare quella del lavoro ! Dovrebbe seguire il nostro cortese suggerimento invii una mail a tutti con richiesta di autorizzazione a continuare ad inviare qualsiasi tipo di materiale . Grazie , le risponderemo
a nome di tutti i componenti della catena di ieri - italy - Mail - mercoledi 26 novembre 2008 10.32
Gentile Maria Grazia,
rispondo a nome di tutti gli schiumogeni (non ci aveva mai chiamato nessuno così) e mi permetto di darti del tu vista la tua giovane età. Vorremmo rassicurarti sul fatto che non sei l'oggetto delle nostre rimostranze. Anzi, scrivi bene. Ma anche a te è sfuggito un particolare. Ti illustro la situazione: siamo un gruppo abbastanza numeroso di amici che ogni settimana, senza mai aver dato autorizzazione ad alcuno, riceve "cattivi pensieri". Alcuni di noi lo ricevono oltre che sull'account privato, anche su quello del lavoro. Capirai che, a parte i tempi, è un tantino sconveniente... Tra di noi non ci conosciamo se non via e-mail, grazie proprio alle e-mail che ci arrivano perchè hanno i destinatari visibili... Tu capirai la gravità del fatto... A uno di noi è venuto in mente di contattare gli altri della lista per chiedere di aderire a questo gruppo di protesta, ed è nata una sorta di catena di s. antonio.
Le nostre intromissioni di questo periodo vogliono rappresentare tutto il nostro disappunto per l'invasione di spazi privati e pubblici perpetrata con una così disarmante superficialità da chi compie azioni del genere. Condividi, cara Maria Grazia, che sarebbe molto più indicativo di una cultura laica e liberale chiedere l'autorizzazione ai componenti della mailing list? Basterebbe una e-mail!...
Su questa piccola riflessione ti saluto, augurandoti buon lavoro. Permettimi la nostra frase di rito...
Salutami a Lozzi!
Maria Grazia d'Errico - Roma - Mail - mercoledi 26 novembre 2008 8.16
Non so a chi rivolgermi esattamente, mi piace pensare che sia un uomo, capocomitiva e leader delle schiumogene. Inanzitutto la ringrazio per aver letto la mia intervista e sono contenta che l'argomento agiti gli animi. Mi sarei preoccupata del contrario. La ringrazio anche per i suggerimenti d'oro zecchino che mi ha fornito per le interviste future, ne terrò conto sicuramente. Da qualche elementare riflessione, ne deduco che lei sia molto più grande di me, se ha avuto la bontà di ricordare un libro dell'intervistato di 15 anni fa. Immagino che si riferisca al 'Capo dei Capi' uscito, come lei ci ricorda tempestivamente, nel '93. All'epoca io avevo 19 anni e le assicuro che nè io nè quelli della mia generazione ne sapevamo di più sulla mafia. Riproporre un argomento dopo 15 anni per un giornalista specializzato in argomenti mafiosi, abbia pazienza, non mi sembra una faccenda datata. Non si tratta di una ristampa, ma di un libro appena pubblicato.
Le domande sui rapporti tra Stato e mafia sono state formulate a un magistrato, esattamente al magistrato di Palermo Maurizio de Lucia e non sono state pubblicate perchè l'intervista verteva su altro argomento molto più circoscritto, e soprattutto era rivolta al giornalista Bolzoni.
E' come se lei mi dicesse che ha visto 'il Padrino' cento volte e il regista, però, poteva aggiugere altre 100 scene.
Concludo dicendo e giusto per mettere a tacere queste chiacchiere da cortile, che il Sign. Alberto ha commentato il mio articolo, rivolgendosi a me e non a lei.quindi credo che i lettori non meritino di essere attaccati senza motivo. E mi preme aggiungere anche che le domande le faccio io, nel senso che le scelgo io, con eventuale benedizione del capo redattore e se non si è sazi, il web fornisce ulteriore materiale che data la mole, può sbucarle addirittura dalla tazzina di caffè.
Sono certa che non ha nulla contro le giornaliste e per questo spero che tornerà a trovarmi, a tratti mi fa perfino sorridere.
Cordiali Saluti.


 1  2  3  4  >