![Arianna De Simone](writable\Foto\Arianna_De_Simone_Laurea.jpg)
Si è chiuso nei giorni scorsi
‘Versi Liberi’, laboratorio di poesia nato presso la casa circondariale di
Velletri (Rm) e curato dalla
nazionale italiana dei poeti, associazione sportiva-culturale. Il laboratorio, iniziato lo scorso
16 dicembre 2020, è terminato il
21 aprile scorso con la pubblicazione di
un’antologia contenente i componimenti poetici dei
detenuti partecipanti. Per festeggiare l’uscita del volume, nel mese di giugno, in data ancora da stabilire per ragioni legate alla pandemia, si svolgerà una
partita di calcio tra la
nazionale italiana poeti e la neonata rappresentativa di calcio dei
poeti dell’istituto di Velletri. Durante la partita saranno lette le poesie dell’antologia.
“Il nostro obiettivo”, ha spiegato
Michele Gentile, fondatore e segretario della
nazionale italiana poeti, “è quello di coniugare cultura e sport, per promuovere e divulgare la poesia all’interno di eventi e manifestazioni sportive. La nazionale italiana poeti è la prima e unica squadra di calcio al mondo a portare concretamente all’interno degli stadi libri di poesie e a creare spazi e momenti di lettura pubblica. Si tratta”, ha aggiunto
Gentile, “di una vera rivoluzione culturale, perché attraverso il gioco del calcio siamo riusciti a interessare vaste platee alla poesia, facendo allo stesso tempo beneficenza”. Presidente onorario del team sportivo è
Gianni Maritati, scrittore e
vicecaporedattore Cultura e Spettacolo del
Tg1. Uno degli sponsor della
nazionale italiana poeti è il birrificio romano
‘Contromano’, del mastro birraio
Luca Speranza. Ma come è nata la
nazionale italiana poeti? Ebbene, si tratta di una squadra di calcio composta esclusivamente da poeti italiani. Come già chiarito da
Michele Gentile, l’obiettivo è quello di coniugare
cultura e sport, per promuovere e divulgare la
poesia all’interno di
eventi e
manifestazioni sportive. E’ la prima e unica squadra di calcio al mondo a portare concretamente all’interno degli stadi libri di
poesie, al fine di creare spazi e momenti di
lettura pubblica. Inoltre, la
nazionale italiana poeti organizza e partecipa a
eventi sportivi per raccogliere fondi a favore di
enti, associazioni e
strutture impegnate in ambito
medico e
sociale che hanno necessità di fondi e aiuti economici, ma anche per
sensibilizzare l’opinione pubblica su
temi culturali e
sociali importanti. Si vuole così offrire il proprio impegno a servizio della collettività. La
nazionale italiana poeti desidera, insomma, portare i
valori della cultura, dello sport e della
solidarietà nelle piazze, negli stadi, nelle carceri, negli ospedali, nelle scuole, nelle librerie e dovunque ci sia voglia di stare insieme rispettando i
princìpi della buona vita.