Andrea SpiritoSi è inaugurata ufficialmente, lo scorso 7 settembre, la XV edizione dei Giochi Paralimpici Rio 2016, la prima nella Storia che si svolge in un Paese del sudamerica e la seconda nell'emisfero australe dopo Sydney 2000. 4500 atleti, in rappresentanza di 176 nazioni, hanno sfilato all'interno dello storico stadio di Rio de Janeiro, il 'Maracanà'. Un tripudio di colori e di spettacoli pirotecnici hanno caratterizzato la serata inaugurale, che ha visto la presenza del neopresidente brasiliano, Michel Temer, appena eletto dopo la fine dell'era Rousseff. La sua presenza non è passata inosservata alle telecamere, dal momento che è stato pesantemente contestato dai fischi del pubblico brasiliano presente sugli spalti, accompagnati dal grido "Out Temer". La delegazione italiana è stata guidata dalla portabandiera azzurra, Martina Caironi, campionessa olimpica dei 100 metri ai giochi di Londra 2012 e dal presidente del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli. Per quel che riguarda le sedi di gara, le 'Paralimpiadi' stanno condividendo molti degli impianti sportivi già utilizzati per le Olimpiadi del mese scorso. Il quartiere Barra de Tijuca, oltre ad accogliere il villaggio olimpico, ospita infatti la maggior parte dei giochi, mentre le altre tre zone delle città: Deodoro, Maracanà e Copacabana sono sede delle restanti discipline paralimpiche.


Lascia il tuo commento

Nessun commento presente in archivio