Vittorio LussanaL'elezione di Sergio Mattarella a nuovo presidente della Repubblica italiana è una 'discreta' notizia. La prima dopo lunghi anni di involuzioni, 'capitomboli' e profonde delusioni. Innanzitutto, il Partito democratico, per una volta, ha dimostrato una certa compattezza: le contrapposizioni interne sui provvedimenti economici, la legge elettorale e le riforme istituzionali sono state temporaneamente accantonate, al fine di evitare, sullo scivoloso terreno dell'elezione del nuovo capo dello Stato, fratture assai dannose e scissioni irrecuperabili. In secondo luogo, Matteo Renzi ha dimostrato un'interessante capacità tattica, ricompattando il proprio Partito attorno a un 'moroteo' degno e rispettabile, tenendo in buona considerazione le 'raccomandazioni' che proprio la presente testata, per prima, ha saputo indicare sotto il profilo metodologico: esattamente l'aspetto che molti esponenti di Forza Italia e del Nuovo centrodestra non sono riusciti minimamente a comprendere, a parte alcune eccezioni. Infatti, nel raffigurare il profilo ideale del nuovo presidente della Repubblica, qualche settimana fa abbiamo rammentato l'antica e un tempo consuetudinaria 'alternanza' tra i presidenti di provenienza cattolica e quelli di appartenenza laico-progressista. Questa volta, l'incarico toccava ai primi. E tale 'buona prassi', alla fin fine, è stata rinnovata e rispettata. Inoltre, ci eravamo raccomandati di non cercare un candidato da eleggere a maggioranza qualificata, bensì di attendere il quarto scrutinio e la possibilità di raggiungere un'intesa basata su un quorum superabile con facilità. Anche tale consiglio è stato seguito alla lettera. E ci sentiamo felici per aver contribuito a evitare ogni possibile fase di stallo, che avrebbe ridato 'fiato' e argomenti a quell'antipolitica, irrazionale e populista, sempre pronta a 'sparare addosso' alle nostre istituzioni democratiche e rappresentative. In terzo luogo, anche il 'devastato' mondo della sinistra italiana sembra aver finalmente compreso una verità sacrosanta: per mettere a posto un 'malandrino' è necessario ricorrere a un altro 'malandrino', possibilmente più giovane, dinamico e moderno. Dopo un risultato del genere, la visione politica di Matteo Renzi appare assai più chiara e intelligibile: quando agli italiani si racconta la verità, ci si 'autocondanna' alla sconfitta politica, poiché essi sono soliti affidare il proprio consenso - e i destini stessi del Paese - al primo 'avventuriero' in grado di farli sognare con promesse mirabolanti e proposte politiche tanto opportunistiche, quanto irrealizzabili. Ma dopo venti anni di 'berlusconismo', una buona parte degli italiani stessi si è finalmente accorta di essere ancora in attesa dei tanti 'miracoli' promessi dal centrodestra: dal delirante "milione di posti di lavoro" del 1994, alla suggestiva "rivoluzione liberale" del 2001; dall'abolizione del 'bollo-auto' del 2008, alle dentiere gratuite promesse ai pensionati nel 2013. Tali volgari menzogne, messe in circolazione a 'ruota libera' per due interi decenni, oggi finiscono col giustificare tutti i 'minimalismi' e le 'capriole' tattiche di questo giovane cristiano-sociale della provincia di Firenze. Non ci nascondiamo, ovviamente, come Matteo Renzi e lo stesso Sergio Mattarella provengano da una tradizione, quella della sinistra democristiana, che ha sempre confuso la Storia con la geografia; che ha regolarmente scavalcato a sinistra i socialisti, esautorandone il ruolo al fine di essiccarne ogni radice teorica e programmatica; che ha perennemente mantenuto in vita l'utopico disegno burocratico e assistenzialista delle sinistre italo-marxiste, rallentandone, per finalità puramente utilitaristiche, il naturale approdo verso la 'sponda' del riformismo 'turatiano'. Tuttavia, da buon plotone di 'guastatori' dell'antica 'balena bianca', la cultura popolare 'maritainiana' sembra aver finalmente compreso di poter interpretare alcuni precisi compiti di 'avanguardia' che gli sono propri, anche nei confronti di quel populismo familista, amorale e qualunquista che ha sempre rappresentato il vero 'contraltare' egoistico e autoreferenziale della demagogia tribunizia dei comunisti. In tempi 'smemorati' come questi, soprattutto sotto il profilo delle identità politico-culturali, è già qualcosa. In ogni caso, l'elezione di Sergio Mattarella non cambierà la Storia: su questo punto, siamo totalmente in disaccordo con i più. Tuttavia, essa ha il merito di ridisegnare, almeno parzialmente, la geografia politica dell'eterna transizione italiana, configurando - si spera - la possibilità di una nuova sintesi strategica e politica tra le diverse culture riformiste italiane, le cui divisioni, in passato, hanno finito col contenere e comprimere le migliori potenzialità di questo nostro splendido, ma sventurato, Paese.




Direttore responsabile di www.laici.it e della rivista 'Periodico italiano magazine' (www.periodicoitalianomagazine.it)

Lascia il tuo commento

Cristina - Milano - Mail - martedi 3 febbraio 2015 21.11
Non mi esprimo sulla scelta del Presidente perchè non lo conosco, ma non mi sembra un personaggio limpido neanche lui, in base alle notizie che girano. Renzi lo preferivo come sindaco di Firenze. Come Premier è un arrogante venditore di fumo, peraltro anche piuttosto ignorantello sotto vari punti di vista.
Marina - Urbino - Mail - lunedi 2 febbraio 2015 20.8
Infatti la sventura (peraltro dagli italiani scelta in base alle stupidaggini a loro propinate dal primo furbetto che se le inventava, quindi in un certo senso voluta) che ci perseguita finirà con Mattarella ? Speriamo che, visto che non si può cambiare la storia, possa mettere qualche ponte qua e là per aiutare le persone ad incontrarsi per cambiare il futuro della disastrata penisola.
Roberto - Roma - Mail - lunedi 2 febbraio 2015 12.40
Nell'articolo a cui lei fa riferimento, che è di qualche mese fa, avevvo veramente giudicato male le sue intenzioni. Mi scuso di questo. Anche se non si trattava di una presa in giro nei suoi confronti, ma dell'idea di avere un democristiano per 7 anni al Colle. Avrei preferito persino un Antonio Martino, si figuri...... Su una cosa devo darle ragione: le procedure di elezione indiretta previste nel nostro sistema parlamentare possono essere lunghe e poco lineari e portare a situazioni di paralisi. Alla fine, meglio trovare una soluzione senza andare troppo per il sottile. Oggi, ho compreso il metodo suggerito. Meglio un Renzi-Machiavelli che uno scopiazzatore di Berlusconi, anche se non condivido nessuno dei due.
Rob
carlo cadorna - frascati - Mail - lunedi 2 febbraio 2015 5.39
Ineccepibile!!!


 1