
Chiude la seconda edizione del festival e premio letterario nazionale 'Parole a Braccio', organizzato dal Rotary Club Fortebraccio in collaborazione con il comune di Montone (Pg) e tenutosi in 2 giornate, fra Montone e Perugia, all’inizio di giugno. Nella prima giornata montonese si sono tenute le presentazioni e premiazioni della categoria 'Kids', presieduta dell'editrice Raffaella Polverini e la presentazione e premiazione della categoria 'Dei: diversità, equità e inclusione'. Quest’ultimo premio tematico costituisce una rarità nel suo genere in tutto il panorama nazionale e la relativa giuria è stata presieduta dal 'bookblogger' Federico Colombo. Ad aggiudicarsi i due premi in denaro, previsti dal bando, sono stati rispettivamente Gabriele Missaglia con il suo 'Sara e i mille mila' (Edizioni il Ciliegio, 2023) e Giovanni Lucchese con l'apprezzato 'Un bambino sbagliato' (Arkadia editore, 2023). Due anche i premi speciali: il premio 'Giovanna Antonucci Iulietto', assegnato a un bel libro per ragazzi, dal titolo 'Alice a Brokville: emozioni a cavallo' (Passione scrittore, 2024) di Ivan e Alice Lopriore, già finalisti nella categoria 'Kids' e il 'Premio legalità', attribuito, in accordo con il comune di Montone, all'opera 'Carlo Alberto Dalla Chiesa: il papà dei carabinieri' (Navarra Editore, 2023) di Maristella Panepinto, per la tematica affrontata e la grande valenza nell’ambito dell’educazione civica e della sensibilizzazione nella lotta alla mafia. Al termine della premiazione è seguita una donazione di libri alla biblioteca del borgo perugino. Invece, sabato 1° giugno 2024, presso la biblioteca degli Arconi di Perugia, insieme all’autrice Ada D’Alessandro è stata presentata l'opera: 'Mi chiamo Margherita: ti racconto una donna' (Edizioni Palumbo, 2023), in dialogo con la scrittrice Lorella Marini, giurata del premio, con letture di Ada Marchesini del Circolo 'LaAv' (Letture ad alta voce, ndr) di Perugia. Nel pomeriggio della medesima giornata, nella sala della Giunta provinciale, dopo la presentazione dei cinque finalisti della categoria 'Narrativa libera', condotta dallo scrittore Nicola Mariuccini, con letture di Lorella Marini del circolo 'LaAv' di Perugia ed Elena Fortini di 'Rinoceronte Teatro'. Ad aggiudicarsi il premio 'Parole a braccio' per la categoria 'Narrativa libera' è stato Pierluigi Vito. Il bravo giornalista viterbese ha convinto la giuria, presieduta dalla giornalista e scrittrice Valentina Parasecolo, con la raccolta di racconti 'Una pioggia di piccole stelle' (Augh! Edizioni 2023). Queste due giornate del festival, ampiamente partecipate, sono state animate anche da presentazioni, laboratori per bambini e letture grazie al circolo LaAv Perugia e 'Rinoceronte Teatro', con vendite di libri a cura della libreria 'Alibù' di Umbertide (Pg). Inoltre, non sono mancati momenti conviviali molto partecipati, che hanno connotato un certo 'risveglio' d'interesse al mondo della produzione letteraria e verso la cultura in generale. L’evento conclusivo è stata la cena letteraria, con menù 'dannunziano', tenutasi presso l’Hotel Rosetta di Perugia, in piazza Italia, durante la quale c’è stata anche una proficua raccolta di fondi a scopi benefici. Il presidente del Rotary Club Fortebraccio, dottor Nicola Farinelli e il suo gruppo, si sono dichiarati ampiamente soddisfatti: “Parole a Braccio è un evento realizzato interamente da volontari. Pertanto, siamo felici di aver messo in piedi una seconda edizione di grande qualità, vivace e partecipata, che ha incontrato il favore del pubblico, degli scrittori finalisti e di quanti si sono prestati a essere giurati, presentatori e lettori. Senza dimenticare gli sponsor che hanno sostento economicamente l’evento. Insomma, ‘Parole a braccio’ ha dimostrato di avere molti amici, come dimostrato da quest’ultima edizione, che lascia ben sperare per il futuro”. Appuntamento al prossimo anno.