
Se pensate che regalare un
libro al vostro amico amante della lettura, allo zio collezionista di tomi o alla mamma divoratrice di romanzi sia un'idea geniale, probabilmente vi
sbagliate. A meno che non conosciate perfettamente i
gusti del destinatario del dono e non ricordiate a memoria il contenuto della sua libreria, regalare un
libro a vostra scelta a un appassionato di lettura potrebbe non essere la
migliore delle opzioni. Ma quali sono le
alternative? Ecco
alcune idee per lo
shopping natalizio: 1) il
book journal: un pratico
diario su cui prendere nota dei
libri letti durante l'anno e delle proprie impressioni in merito e ciò di cui qualsiasi
lettore organizzato sente il bisogno, prima o poi. I
meno organizzati, invece, potrebbero cogliere l'occasione per iniziare a
tenere il conto delle proprie
letture e del tempo dedicato alla propria passione;
2) il
cuscino per leggere a letto: un oggetto di cui non sapevate di aver bisogno. Un
cuscino pensato apposta per mantenere la
schiena nella posizione più confortevole, durante le lunghe
sessioni di lettura serali. Ne esistono per tutti i gusti e per tutte le
'tasche', da quelli in
pelliccia sintetica, morbidi e caldi a quelli
sfoderabili, facili da lavare;
3) il
leggìo per vasca da bagno: i lettori più appassionati fanno spesso fatica ad abbandonare la propria
attività preferita, per dedicarsi alle incombenze quotidiane. Pertanto, se il destinatario del vostro
regalo è sufficientemente intrepido da leggere nella
vasca da bagno, senza la
paura di lasciar cadere il libro
in acqua, un apposito
leggìo potrebbe facilitargli il compito;
4) candele profumate: una
candela profumata contribuisce a creare
un'atmosfera rilassante e aiuta ad immergersi nella storia narrata in un
volume. Sembra incredibile, ma esistono persino
candele al
profumo di vecchio libro o di
biblioteca, odori che gli amanti della lettura conoscono bene. In alternativa, esistono
fragranze abbinate a titoli specifici, come
'Orgoglio e pregiudizio' o
'Il grande Gatsby'; 5) la
coperta con le maniche: si tratta di una
morbida coperta in 'pile' da poter
indossare, per rendere ancor più confortevoli le lunghe ore invernali
'sprofondati' in poltrona nella lettura di un libro;
6) il
segnalibro particolare: spesso, per tenere il
segno, i lettori usano la prima cosa che capita loro
a tiro, sia essa una
matita, uno
scontrino o una
carta di caramella. Tutto, meno che le famose
'orecchie' agli angoli delle pagine. Un
segnalibro un po' particolare, magari artigianale, sarà di certo un
pensiero gradito. Anche perché ne esistono di
bellissimi, in
legno o
metallo, decorati con
dipinti o
citazioni dei propri
autori preferiti; 7) abbigliamento o accessori a tema libri: per quanto riguarda
l'abbigliamento e gli
accessori, c'è solo l'imbarazzo della scelta:
borse a
forma di libro, gioielli, spille e perfino
calze arricchite dalle
citazioni dei classici più amati.
Felpe e
magliette con
aforismi a
tema lettura, sono alcune idee regalo per i
lettori più chic; 8) ebook reader: non tutti gli
appassionati di libri sono disposti a passare alla lettura in
digitale, ma per chi è curioso di provare, un
lettore di ebook può rivelarsi il
regalo perfetto, ideale anche per chi ha finito lo
spazio in libreria e non vuole rinunciare all'acquisto di
nuovi libri. Perché si sa, i
libri non bastano mai.