Roberto LabateNon sappiamo in quanti l'abbiano notato: quando il 12 maggio scorso è stata data la notizia che alcuni migranti, individuati su un gommone nel Mediterraneo, venivano soccorsi dalla nave di una Ong e poi trasferiti su quella della Guardia costiera libica, un uomo si è gettato in mare pur di non tornare in Libia. Un gesto che parla da solo. Tutti sanno delle orribili violenze che i migranti subiscono nei centri di detenzione libici, in cui vengono torturati, le donne stuprate, dove si cerca di farli telefonare a casa mentre li torturano per 'spillargli' più soldi possibili. Quindi, abbiamo cercato di ricostruire questa vicenda: quella dell'uomo che, pur di non essere prelevato dalla guardia costiera libica che lo avrebbe riportato in quei 'lager', si è buttato in mare. Abbiamo cercato su internet. E abbiamo scoperto, semplicemente, che ci sono tantissime storie del genere. Quando i migranti vengono intercettati e sentono parlare di essere rimandati in Libia, essi si ribellano. E molti preferiscono morire pur di non tornare in quell'inferno, in cui hanno subito di tutto. Fra i vari articoli di giornale che abbiamo trovato, tutti simili,  possiamo citare la testimonianza di un ragazzo di 16 anni, rimasto nei centri libici per più di 4 anni, cioè da quando ne aveva 12, dove ha visto morire sua madre. Egli afferma: "Piuttosto che tornare in Libia e subire quello che ho subito preferisco morire". E ancora: "Non ho paura della morte, ma ho paura dei libici". Ci rendiamo conto del dramma di cui stiamo parlando? Stiamo parlando di autentici lager a meno di 300 chilometri dall'Italia. Un giorno, forse, qualcuno ci chiederà di rendere conto di ciò, se sapevamo quello che succedeva a poche centinaia di chilometri da noi. E la cosa incredibile è che il nostro governo tratta con l'esecutivo libico e con i vari signori della guerra che gestiscono proprio quei lager. I nostri rappresentanti politici, come l'ex ministro Minniti. E l'attuale ministro Salvini, che ha prodotto una propaganda antimigranti che è diventato il fulcro della sua azione politica, che lo ha reso il politico più potente del Paese, che oggi prenderebbe oltre il 30% dei consensi in elezioni in cui ci si vanta di aver pagato quelle 'bande', per tenersi i migranti in quelle carceri infami dove vengono torturati. I francesi hanno voluto eliminare l'ex dittatore Gheddafi, ma sul suo cadavere si sono poi succedute varie fazioni e un presidente portato 'via mare' dagli occidentali, Fayez al Sarraj, che deve ovviamente preservare gli interessi delle aziende, soprattutto petrolifere, della zona. Il nostro governo, oggi, paga i trafficanti di uomini affinché si tengano i migranti, vantandosi dei numeri che dicono che il numero degli sbarchi sarebbe diminuito. Chissà da dove veniva quell'uomo che si è buttato in mare, quello che abbiamo visto e di cui abbiamo avuto notizia prima di accorgerci che c'erano tantissimi altri casi di questo tipo. Probabilmente, da un Paese e da una situazione disperata, dove gli occidentali avevano già depredato tutto e a lui non rimaneva che migrare attraversando il deserto, in cui molti muoiono e di cui non abbiamo neppure notizia. Uomini e donne che vedono morire i loro compagni e altri migranti di stenti, fino ad arrivare in uno di quei lager, in Libia, dove possono farti di tutto e rimanere lì per degli anni, fino a quando non li mandano via per far posto ad altri. Quando da un barcone stava per essere traferito sulla nave della guardia costiera libica per essere riportato in Libia - un "porto sicuro", secondo il ministro Salvini - quell'uomo ha preferito semplicemente buttarsi in mare come hanno fatto già in molti, urlando: "No Libia"! A parte la situazione orrenda dei migranti, è esplosa una cruenta guerra civile in Libia, dove le forze e i mercenari del Generale Haftar spesso sono bambini: ragazzi inesperti mandati a fare cose di cui, probabilmente, non capiscono neppure il senso, come succede in quasi tutte le guerre. Bambini e adolescenti mandati a combattere e che non sanno neppure bene loro chi rappresentano, se l'esercito regolare o una fazione che fa una propaganda di parte, che usano le parole come si fa nelle guerre, per definirli semplici terroristi. Anche gli americani invasero il Vietnam e bombardarono Cambogia e Laos per 'liberare' quei Paesi dal pericolo comunista. I francesi, già da tempo appoggiano Haftar di nascosto, affinché ribalti alcuni rapporti di forza e d'influenza petrolifera nel luogo. Perché la Libia e molte regioni africane sono ricche di petrolio e di risorse che altri vogliono sfruttare: i Paesi ricchi, con eserciti ben organizzati e armati. E' per questo che quell'uomo e tanti uomini si sono buttati in mare, o hanno 'dirottato' navi e barconi: per non dover tornare in Libia, in una situazione in cui le loro vite non valgono nulla, perché i loro aguzzini sono pagati dai governi italiani e dai supposti alleati francesi, che vogliono far vedere di essere in grado di gestire la situazione dominando un 'teatro di crisi' che, per alcuni politici, significa bloccare l'immigrazione (ma solo in teoria, dato che, nei fatti, l'immigrazione continua con piccole 'barche fantasma', che si notano meno) e, contemporaneamente, spartirsi il petrolio per cui appoggiano una parte o l'altra, a seconda del momento e di chi possa fornire più garanzie per i propri interessi, per quello delle grandi aziende e delle multinazionali petrolifere che operano nella zona. Noi crediamo che chiunque, nella nostra coscienza di uomini, di queste cose debba occuparsene e che debba far sentire la propria voce. Ognuno come può, magari scrivendo a una testata giornalistica on line, o appendendo 'striscioni', oppure partecipando a manifestazioni di protesta, oppure ancora, come il sindaco di Riace, Mimmo Lucano, andando a parlare nelle Università in cui si sono raccolte migliaia di persone per sentirlo e dove i neofascisti che volevano contestarlo sono stati isolati. Anche quest'ultimo è stato un segnale molto importante, aspettando per lui, per Mimmo Lucano, una giustizia vera. Un caso che vogliamo continuare a seguire, perché emblematico di uno scontro culturale fra chi pensa, piuttosto ottusamente, che i migranti siano un fastidio, senza rendersi conto che chi decide di emigrare lo fa nella sofferenza e con fatica immane, per colpe dell'occidente che li ha depredati. Senza rendersi conto che chi, invece, voleva creare un percorso di accoglienza secondo un modello, quello di Riace, ammirato nel mondo, si è trovato di fronte una giustizia legata a potentati locali, che voleva distruggerlo e continuare a perseguirlo seppure la Corte di Cassazione lo abbia già assolto con formula piena dagli stessi presunti reati contestatigli. Ci sono uomini che si buttano a mare e persone che muoiono arse vive in roghi di ghetti dove sono finite per non aver più potuto avere la protezione di programmi d'inserimento e d'integrazione. Perché qualcuno continua ad alimentare un problema, anziché cercare di risolverlo.


Lascia il tuo commento

Franco Bradamante - Trieste - Mail - martedi 21 maggio 2019 11.2
Articolo condivisibile dalla prima all'ultima riga.
Purtroppo c'e' chi non legge, chi non vede, chi non pensa.


 1