E' al via la prima edizione del
Premio nazionale di cultura liberale. Si tratta di un'iniiziativa riservata a saggi e scritti inediti, ovviamente in lingua italiana, sul tema:
'Pensiero liberale: ieri, oggi e domani'. Il Premio è riservato agli autori, esordienti e noti, di qualsiasi nazionalità, che presentino un saggio inedito, scritto in lingua italiana, suddivisi per età in due sezioni:
sezione 1) dai
18 ai
35 anni compiuti;
sezione 2) oltre i
35 anni. Le opere concorrenti devono essere rigorosamente inedite. Sono esclusi, perciò, lavori già pubblicati integralmente o parzialmente in formato
cartaceo, on line, on demand, sottoforma di
'self-publishing' o in
'e-book'. Le opere concorrenti sono tenute a rispettare un limite massimo di
30 mila caratteri (spazi inclusi). Il testo dev'essere in formato word e, preferibilmente ma non tassativamente, in carattere
'Arial', corpo
12. Gli autori possono partecipare al Premio con un solo testo. La partecipazione è gratuita. Ecco qui di seguito il resto del regolamento di questa interessante iniziativa, che rende onore a una delle tradizioni politiche e culturali più importanti della nostra Storia nazionale, poiché ha sempre svolto una preziosa e avveduta funzione di stimolo del dibattito politico nazionale ai più elevati livelli scientifici e professionali della società e nel nostro Paese.
PRESENTAZIONE DELLE OPERE AL PREMIOGli scrittori che concorrono al Premio dovranno spedire l'opera entro il mese di
luglio 2019. Ogni opera dovrà essere inviata per e-mail, come allegato in formato word, a:
ribotta.elena@hotmail.it. Per garantire l'anonimato nelle procedure di valutazione, il file contenente il saggio non deve riportare il nome dell'autore o altri riferimenti atti a farlo riconoscere. Assieme a esso, in un file separato, si dovrà inviare scansione o fotografia leggibile del modulo di partecipazione, debitamente compilato e firmato. Si specifica che la dichiarazione liberatoria sulla privacy deve essere firmata espressamente. Il modulo da compilare è allegato a questo regolamento. Il
Partito Liberale Italiano terrà informati i partecipanti al Premio tramite comunicati stampa e attraverso il proprio sito internet
(www.partitoliberale.it).TITOLARITÀ, ORIGINALITÀ E DIVULGAZIONE DELLE OPERELa presentazione di un'opera al concorso implica necessariamente l'accettazione totale delle seguenti condizioni da parte dei partecipanti:
1) l'autore acconsente alla eventuale divulgazione di estratti dell'opera sulla stampa e sui media italiani;
2) la garanzia da parte del partecipante, che solleva da qualsiasi responsabilità il
Partito Liberale Italiano, della titolarità e originalità dell'opera presentata e, inoltre, che essa non sia copia o modificazione totale o parziale di altra opera propria o altrui;
3) la garanzia da parte del partecipante, che solleva da qualsiasi responsabilità il
Partito Liberale Italiano, del carattere inedito in tutto il mondo dell'opera presentata e della esclusiva titolarità da parte del concorrente dei diritti di sfruttamento dell'opera, senza limitazione o onere alcuno sulla stessa nei confronti di terzi e la garanzia che essa non sia stata presentata a nessun altro concorso in attesa di risoluzione. La presentazione dell'opera di per sé sola garantisce l'impegno da parte del suo autore a non ritirarla dal concorso.
COMITATO DI LETTURAIl
'Comitato di Lettura' sarà composto dai seguenti membri, designati dal
Partito Liberale Italiano:• dottor Mario Rampichini, PLI, Presidente onorario regionale Lombardia;
• professor Carlo Arrigo Pedretti, Università Statale di Milano, Geografia Storica;
• avvocato Giovanni Carpani, PLI, Segretario regionale Lombardia.
Il sistema di analisi, selezione e valutazione delle opere presentate sarà insindacabilmente stabilito dal
Partito Liberale Italiano. Una commissione designata dal
Partito Liberale Italiano realizzerà la lettura di tutte le opere ammesse al concorso e sceglierà le
12 opere che considererà migliori. L'elenco delle opere selezionate sarà annunciato nel mese di
settembre 2019. Queste dodici opere saranno sottoposte a lettura e valutazione del
'Comitato di Lettura', che sceglierà, a suo insindacabile giudizio, le cinque opere finaliste che saranno annunciate nel mese di
settembre 2019. Qualsiasi deliberazione del
'Comitato di Lettura' sarà
segreta. Il
Partito Liberale Italiano non risponde delle opinioni manifestate dal
'Comitato di Lettura' o da qualunque suo membro, prima o dopo l'assegnazione del Premio, in relazione a qualsiasi opera presentata.
PREMIGli autori delle
5 opere classificate avranno diritto all'iscrizione gratuita al
Partito Liberale Italiano (se la desiderano), a un
diploma con coppa e alla pubblicazione dell'opera all'interno di una raccolta di
'Pensieri Liberali'. Il
Partito Liberale Italiano si riserva di pubblicare anche altri saggi che abbiano ricevuto una menzione speciale da parte della commissione. Il primo classificato vincerà, oltre ai premi sopra menzionati, un dipinto incorniciato di autore moderno. La decisione del
'Comitato di Lettura', che sarà inappellabile, sarà resa pubblica nel corso della cerimonia di premiazione che avrà luogo durante il mese di
ottobre 2019, in ora e luogo della
provincia di Milano che saranno indicati sul sito internet del
Partito Liberale Italiano, presenti personalità di rilievo del
Partito Liberale Italiano e del mondo della cultura.
CESSIONE DEI DIRITTI DI SFRUTTAMENTO DELL'OPERAIl conseguimento del Premio da parte dell'autore dell'opera vincitrice implica che l'autore ceda in esclusiva al
Partito Liberale Italiano tutti i diritti di sfruttamento dell'opera, intendendo con questi i diritti di riproduzione parziale e totale dell'opera in qualsiasi forma, tipografica, elettronica e digitale, in
Italia e nel
mondo. Per quanto qui non espressamente previsto, il presente concorso letterario deve ritenersi disciplinato dalle norme del
Codice Civile. Il concorso letterario, in particolare, non è soggetto alla disciplina del
DPR 430/2001 relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo a oggetto la produzione di un'opera letteraria per la quale il conferimento del premio rappresenta un riconoscimento di merito personale e, di conseguenza, opera la fattispecie di esclusione di cui
all'articolo 6, comma 1, lettera a) del DPR 430/2001.
CONTATTIribotta.elena@hotmail.it
carloarrigopedretti@gmail.com