Vittorio LussanaSe riuscissimo a liberarci dall'ossesione pragmatica e materialista dei processi economici, si comprenderebbe come la maestrìa artigianale rappresenti un valore prezioso, nella società moderna. I metodi artigianali giocano un ruolo strategico, stabilendo nuove relazioni tra materie teoriche e materie 'tecniche' di alto livello qualitativo. La mancanza di informazioni su tutto ciò che le pratiche artigianali rappresentano è il sintomo di un gravissimo errore, che in molti stanno commettendo. L'Unione europea sta infatti discutendo da tempo su come evitare la scomparsa delle competenze e delle tradizioni artigianali. L'obiettivo è quello di trovare una strategia per sostenere strumenti che riescano a sviluppare l'artigianato in tutti i settori, dal design all'innovazione nei mestieri d'arte. La 'narrazione' sugli aspetti materiali e immateriali di un oggetto prodotto artigianalmente è ciò che sta incuriosendo e interessando le attuali società occidentali, poiché molti grandi produttori hanno compreso la necessità di acquisire nuovi valori di acquisto sul mercato globale. Ma perché mai la produzione artigianale per lungo tempo è stata scarsamente valutata? Per il semplice motivo che essa non è solamente un processo di produzione, bensì possiede un valore 'spirituale': la storia che l'artefatto porta con sé in relazione agli stili di vita contemporanei e ai gusti dei consumatori. Come sappiamo, l'Italia è costituita da un sistema di Pmi che hanno subìto profonde trasformazioni, in particolar modo nella contaminazione progressiva tra innovazione tecnologica e processi artigianali tradizionali in evoluzione. Si tratta di processi di 'artigianato avanzato', che si sono inseriti in rapporto sinergico con la modernizzazione in atto. Persino la presente rivista, in un certo senso, può rappresentare un esempio di tale contaminazione sinergica: alta professionalità giornalistica, proveniente da un severo processo di formazione interna, che ha cercato di individuare un modo per utilizzare al meglio l'intuitività giovanile rendendola più metodica, meno estemporanea e improvvisata. Tutto ciò, combinato con le capacità artigianali del nostro laboratorio grafico, guidato da esperti di provata esperienza, ha offerto ai nostri ragazzi l'opportunità di recuperare un 'gap' di valori e di conoscenze che rende il processo artigianale un qualcosa di qualitativamente unico, dotato di un alto valore di mercato. In questo, la vecchia retorica marxista mostra tutti i suoi vetusti difetti ideologici, poiché giudica la competizione un male a prescindere, senza comprendere che essa può trasformarsi in coesione di squadra, sfidando paure, solitudini e diseguaglianze. Nel nostro Paese, c'è un forte bisogno di un'autocoscienza che non consenta al rancore di prevalere, alimentando paure. Dobbiamo pertanto tornare a questi princìpi di responsabilità, di profondità, di etica deontologica e professionale, poiché il nostro mondo è diventato veloce e di ciò bisogna tenerne conto. L'artigianato è essenzialmente un fattore di coesione: l'artigiano tratta bene i suoi dipendenti. E, rispetto al grande investitore, ha interesse che tutto funzioni, che il Paese possa ritrovare efficienza e una nuova cultura della professionalità, del lavoro e della produzione di qualità. Ma per far questo, bisogna rendere più efficienti tutti quegli elementi di connessione tra decisore politico, popolo e imprenditori, riconciliandoli con una visione chiara del tipo di società che vorremmo essere o diventare. Ma è proprio questo ciò che sembra latitare: nel Paese manca un'idea di Paese. Può sembrare un 'gioco di parole', ma le cose stanno esattamente così.

PER LEGGERE LA NOSTRA RIVISTA 'SFOGLIABILE' CLICCARE QUI




Direttore responsabile di www.laici.it e della rivista mensile 'Periodico italiano magazine' (www.periodicoitalianomagazine.it)
(editoriale tratto dalla rivista mensile 'Periodico italiano magazine' n. 41 - luglio/agosto 2018)
Lascia il tuo commento

Cristina - Milano - Mail - mercoledi 8 agosto 2018 8.31
Grazie, direttore. Buone vacanze.
Corrado - Roma - Mail - mercoledi 8 agosto 2018 1.37
Piacissimo!!!


 1