Il prossimo
9 ottobre 2017, presso la sede
Upter di
Palazzo Englefield, alla via
Quattro Novembre n. 157 in
Roma, si terrà il corso
'Tecnica della scrittura giornalistica', che sarà tenuto dal direttore responsbaile di
Laici.it e della rivista mensile
'Periodico italiano magazine', Vittorio Lussana, in veste di
docente Upter.. Ci si può iscrivere accedendo al sito
www.upter.it oppure recandosi presso la segreteria della
sede Upter di
Roma, in via Quattro Novembre n. 157. Il numero di codice per iscriversi è il seguente:
63197. Le lezioni sono previste ogni
lunedì dalle ore
19.00 alle
21.00, per un numero complessivo di
22 incontri. Il costo complessivo del corso è di
350,00 euro a persona. Elenchiamo, qui di seguito, il programma didattico previsto nelle
22 sedute di lavoro:
1. Etica del giornalistaCultura dei mass media e proposta di modelli comportamentali; significato antropologico dell'etica comunicativa; effetti sociali dei media e deontologia professionale; il processo della comunicazione: gli strumenti odierni; situazione normativa italiana e internazionale; effetti della comunicazione nei minorenni; ruolo di famiglie ed educatori; la società globalizzata dei media e degli organi di comunicazione locali; attività didattica integrativa.
2. Obiettività del giornalistaIl giornalista al servizio del giornale e dei lettori; la ricerca della verità; la falsa utopia della verità oggettiva; demolizione del mito di una professione facile; incorruttibilità del giornalista; distanza tra informazione e pubblicità; la questione della privacy; violazioni della legge.
3. I limiti del giornalismoLe priorità dell'editore; la cultura del giornalista; processi di acculturazione e d'inculturazione; i valori dei lettori.
4. Valutazione della notiziaCome si riconosce una notizia; il valore di una notizia; fattori di determinazione della notizia; argomenti, mode, sviluppi, fonti, notorietà, tempestività e tipologie di contesti di una notizia.
5. Tecniche di manipolazione formale della notiziaCenni storici sull'evoluzione del 'linguaggio' giornalistico in Italia; le esigenze di concisione e sintesi; il difficile equilibrio tra notizia e commento; l'Io del giornalista; commenti espliciti e impliciti; la correzione degli articoli e dei 'virgolettati'; il linguaggio 'politicamente corretto'; distinzione tra analisi e opinione.
6. Distinzione tra notizia e non notiziaInformazione e disinformazione; il 'guardiano del cancello'; i pericoli d'insabbiamento di una notizia; come evitare giudizi, etichette e 'cliché'.
7. Composizione, pulizia e sintesi di un articoloL'attacco di un articolo; l'esigenza della chiarezza; perché evitare le espressioni complicate; pulizia e scorrevolezza; le aggettivazioni; i pericoli degli eufemismi; le conclusioni; tipologie di titolo; errori da evitare nei titoli; distinzione tra titoli evocativi e titoli 'estremi'.
8. Le intervisteCome si formulano le domande; l'intervista 'pensata'; ricerche preventive all'intervista; semplicità e sintesi delle domande; l'importanza basilare delle domande; chiedere sempre; adeguamento psicologico con l'intervistato; atteggiamenti e consigli pratici: correttezza, diplomazia, buona educazione e puntualità con l'interlocutore; gerarchia delle domande; l'importanza strategica della rubrica e dell'agenda.
9. Strutturazione di un giornaleFunzioni del direttore responsabile; cosa fanno i vicedirettori; cosa fa il caporedattore centrale; cosa fanno i capiservizio; ritualità: le riunioni di redazione; importanza della coesione ambientale; rapporti tra e con i colleghi; caratteristiche e differenze principali nell'esercizio della professione tra quotidiani, settimanali e periodici.
10. Figure professionali: il redattore, il notista, il corrispondente, l'inviato specialeCompiti del redattore interno; il 'pastone'; la sintesi del notista; amare il dettaglio; compiti e difficoltà quotidiane del corrispondente; compiti e difficoltà dell'inviato speciale; una figura mitica: l'inviato di guerra; i pericoli del giornalismo di guerra; la censura della morte.
11. Figure professionali: il reporter, il free lance, l'addetto stampaCompiti del 'riportatore'; fedeltà del 'testuale'; la figura del free lance; possibilità e limiti delle collaborazioni esterne; compiti e responsabilità del 'portavoce'; la necessità del 'giornalista-filtro'; cosa può dire o non dire l'addetto stampa.
12. Composizione e costruzione grafica di una paginaCome si sceglie un'apertura di pagina; occhielli, titoli, sommari e strilli; le 'spalle'; il taglio centrale; il 'piede'; box e tabelle; moderati nei contenuti, rivoluzionari nella grafica; il pericolo del 'dente'; la 'tirannìa' degli spazi.
13. Tipologie di servizi: il fondo, la spalla, l'inchiestaLa notizia commentata; come impostare un articolo di fondo; la figura dell'editorialista; distinzione tra spalla-ausiliaria e spalla-fonte; come impostare e condurre un'inchiesta; schedatura di appunti e documenti; coltivazione delle fonti; esigenza del lavoro in incognito.
14. Distinzione tra giornalismo e intrattenimentoDistinzione tra conduzione giornalistica e d'intrattenimento; perché molti giornalisti si trasformano in intrattenitori; i labili confini tra informazione corretta e spettacolarizzata.
15. Una nuova figura: il giornalista on lineGiornalismo on line e giornalista on line; il testo: la scrittura, le immagini, i tempi, la lettura trasversale; l'ipertesto (il link); interattività con il testo; multimedialità (oltre i mass media) e polimedialità (oltre i multimedia); velocità: prendere un 'buco' e arrivare prima degli altri; vantaggi e svantaggi sulla qualità della notizia; le fonti: sono cambiate? Diritti e doveri: l'art. 21 della Costituzione italiana e internet; differenze tra radio, giornale e tv on line, blog, social network: 'mediamorfosi' dell'offerta; l'informazione come bene comune; verso i lettori: l'avvicinamento al destinatario dell'informazione; un indicatore importante: il rapporto tra i giovani e l'informazione; riflessioni aperte per il futuro.
16. Essere donna, essere giornalistaL'avvento di Eva; le difficoltà di rapporto con i colleghi uomini; tecniche e tattiche professionali tipicamente femminili; il 'sesto senso' delle donne; perché il futuro del giornalismo è donna.
17. Errori e rettificheLe diverse tipologie di errore; il pericolo delle informazioni erronee; l'importanza fondamentale della verifica delle notizie; come reagire agli errori; come e quando rettificare; casistica delle 'bufale' più famose.
18. Il giornalismo investigativoCaratteristiche del giornalismo investigativo: originalità della 'pista'; motivazione dell'indagine; chi cerca di nascondere la notizia; la posta in gioco nel giornalismo di denuncia; settori di indagine; la questione della competenza; strumenti di consultazione; come si conduce un'indagine giornalistica; schedatura dei documenti; la tenacia del giornalista.
19. Ricerche, dati, statistiche e citazioniL'importanza del giornalismo di ricerca; l'importanza di dettagli e aneddoti; la questione delle fonti; come esaminare i dati; il trionfo delle 'medie'; disaggregazione e distribuzione dei dati; la deviazione standard; inchieste e sondaggi; come selezionare un campione d'indagine; le correlazioni tra statistiche; le proiezioni; quando usare una citazione; fedeltà e accuratezza delle citazioni; interiezioni e fonosimboli; produttività delle citazioni.
20. Il giornalismo di agenziaFunzione e ruolo delle agenzie di stampa: la 'lavagna' dell'informazione; esigenze di tempestività e affidabilità delle agenzie; efficienza e flessibilità organizzativa; cenni storici sulle principali agenzie di stampa italiane e internazionali.
21. Aspetti burocratici: la funzione dell'Ordine dei giornalistiRuolo e funzione dell'Ordine dei giornalisti; cenni storiografici; l'importanza del controllo deontologico; ammonizioni e radiazioni; futuro e possibili riforme di un organo 'ingessato'.
22. Aspetti previdenziali: ruolo e funzioni di Inpgi e CasagitLa previdenza dei giornalisti; il fondo Casagit; sconti, vantaggi e possibilità di cui gode il giornalista; diritti e doveri.