Insieme al nuovo numero di
‘Periodico italiano magazine’ troverete la seconda parte del programma del
‘Roma Fringe Festival 2013’, manifestazione che si avvia ormai verso la sua conclusione, bissando ampiamente il successo ottenuto lo scorso anno. Anzi, questa II edizione del 2013, oltre a segnalare un significativo aumento delle presenze di pubblico rispetto a quella che l’aveva preceduta, ha lasciato intravedere una serie di elementi di radicamento definitivo all’interno del panorama sociale e culturale della capitale d’Italia, tanto che possiamo già considerarlo, anche per gli anni a venire, un sicuro appuntamento ‘fisso’ di apertura dell’estate romana. La location di villa Mercede si è rivelata duttile e accogliente, sia per gli spettatori, sia per le numerose compagnie di attori e artisti. E il grande cuore pulsante del popolare quartiere di San Lorenzo può ora affermare, con piena certezza, di ospitare un festival del teatro indipendente e giovanile destinato ad assumere un’importanza fondamentale all’interno del panorama artistico italiano. La redazione di
‘Pim’ sente, a questo punto, il dovere di ringraziare la direzione artistica e organizzativa del
‘Roma Fringe Festival’, per aver dato modo alla nostra testata di accompagnare passo per passo questa competizione artistica attraverso una ‘partnership’ che, certamente, darà luogo a ulteriori fattive collaborazioni in futuro. Ci siamo letteralmente innamorati di questa originale festa del
teatro ‘Off’, riscoprendo un antico grande amore nei confronti di una ‘scuola’, quella teatrale, che rappresenta il vero punto d’origine di tutte le grandi forme di arte e di cultura dell’intera storia dell’umanità. Grazie a voi tutti attori, ragazzi e fraterni amici del
‘Roma Fringe Festival’, per il vostro sincero impegno e per l’autentico miracolo che siete riusciti a realizzare nel corso di questo mese di repliche e rappresentazioni: avete tutti dimostrato grande talento, eccellenti potenzialità, un sincero e profondo amore nei confronti dell’arte e del vostro lavoro.
Direttore responsabile della rivista 'Periodico italiano magazine' e dei siti di approfondimento www.laici.it e www.periodicoitalianomagazine.it
(editoriale tratto dalla rivista cartacea 'Periodico italiano magazine' - anno 2 n. 3)