Lidia IanuarioL’Associazione ePress, editrice de ‘La Libera Informazione Flegrea’ e il Comitato Organizzatore Volla Music Festival, editore di NeWage, in collaborazione con: Associazione Ambientevivo, Ambiente&Ambienti, Associazione P.A.I.D.E.I.A (Prevenzione - Abusi - Infanzia - Difesa - Educazione – Intervento - Assistenza), CoorDown Onlus - Federconsumatori - Campania Napoli, ANS (Associazione Nazionale Sociologi) - Dipartimento della Campania, Consorzio Mozzarella DOP - Plastic Food – GGIl Disabilità Campania - Ona (Osservatorio nazionale amianto) - Museo del Sottosuolo - Associazione Nazionale Agrotecnici presentano ‘Inventa la tua città ecocompatibile - La sostenibilità come stile: Premio Città – Futuro I edizione’. La manifestazione non rientra nella dicitura “concorsi ed operazioni a premi” e avrà per oggetto opere che veicolino un modello di sviluppo urbano ecosostenibile. Lo scopo del concorso è quello di raccontare ed immaginare le nostre metropoli, tra un presente di criticità ambientale e un futuro a misura d'uomo attraverso pittura, scultura, fotografia, audiovisivi ed opere letterarie. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la ‘Fondazione Idis - Città della Scienza’, che ospiterà tutti gli eventi della manifestazione, intende, inoltre, promuovere una raccolta fondi per collaborare alla ricostruzione della struttura. Sezioni del concorso: Pittura, Scultura, Fotografia, Cortometraggi, Opere letterarie (poesie/liriche; fiabe/favole; racconti brevi). Gli interessati possono inviare i loro elaborati da oggi e fino alle ore 20.00 del 31 luglio 2013. Farà fede il timbro postale. La premiazione dei vincitori delle singole sezioni avrà luogo a Città della Scienza nei mesi tra Settembre e Ottobre (le date precise saranno preventivamente comunicate). Destinatari: alunni di scuola elementare, coordinati da un maestro o responsabile del progetto; studenti di scuola media inferiore, coordinati da un docente o responsabile del progetto; studenti di scuola media superiore, singolarmente o coordinati da un insegnante - tutor; esperti di settore, professionisti e non. I lavori, per ciascuna categoria, saranno divisi in 2 ambiti di concorso: Young: a cui potranno partecipare gruppi di studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori, coordinati da un docente, responsabile del progetto o tutor. Pro: a cui potranno singoli studenti di scuole medie superiori e giovani artisti, professionisti e non. Modalità di Partecipazione: ogni soggetto e/o gruppo potrà partecipare con un massimo di un elaborato per categoria. I partecipanti dovranno compilare un’apposita scheda di adesione online, da allegare all'opera, all’indirizzo www.epressonline.net e www.pianetanewage.it o facendone richiesta via e-mail a redazionenewage@gmail.com, pena l’esclusione dal concorso. Nella scheda sarà necessario sottoscrivere: l’autorizzazione al trattamento dei dati personali per i fini consentiti; la liberatoria per l’esposizione e/o la riproduzione delle opere; la facoltà o meno, per le categorie Pittura, Scultura, Fotografia e Poesia/Lirica, con la propria opera, di partecipare, attraverso un'asta senza scopo di lucro, alla raccolta fondi a favore di Città della Scienza; una dichiarazione, a firma degli stessi autori, con la quale si solleva l'organizzazione dell'iniziativa da ogni responsabilità in caso di furto, incidenti o danneggiamento delle opere. Al fine dell’organizzazione della manifestazione è richiesto un contributo di euro 10,00 (dieci) per ogni opera presentata, da versarsi su c/c intestato a Associazione ePress, IBAN IT19F0200803466000102362388, con la causale “Raccolta Fondi Premio Città - Futuro”. Il termine ultimo per l’invio delle opere e per il versamento del contributo è il 31 luglio 2013 - h 20.00, prorogato al 15 Agosto – h 20.00 per le “Opere letterarie”. I lavori pervenuti oltre la data di chiusura del bando non saranno ammessi al concorso, né restituiti. Le opere dovranno essere inviate con le seguenti modalità: per la categoria “Pittura” e “Scultura” dovranno essere inviate o consegnate a mano c/o (inviare e-mail a redazionenewage@gmail.com); per la categoria “Cortometraggi”, saranno ammessi audiovisivi in formato Pal su supporto DVD, della durata max di 20” da inviare o consegnare a mano c/o Comitato Organizzatore Volla Music Festival; per la categoria “Fotografia” dovranno essere inviate o consegnate a mano in formato elettronico con le seguenti caratteristiche: 20x30 a 300 Dpi salvati in jpg con compressione media (5 con Photoshop), ed in formato stampa c/o Comitato Organizzatore Volla Music Festival, Via Rossi, 113 – P. co Sereno, D/4 - 80040 Volla (NA); le opere di tutte le altre categorie dovranno essere inviate o consegnate a mano in formato .doc, zippate, a redazionenewage@gmail.com e su CD Rom, c/o Comitato Organizzatore Volla Music Festival, Via Rossi, 113 – P. co Sereno, D/4 – 80040 Volla (NA). Modalità di selezione delle opere: tutti gli elaborati pervenuti entro le suddette scadenze, saranno valutati da un'apposita commissione, composta da esperti del settore. La giuria terrà conto dei seguenti requisiti: rispondenza al progetto; accessibilità per coloro che hanno abilità diverse; valenza creativa; standard tecnici quantomeno accettabili. Oltre alla commissione tecnica, i lavori saranno sottoposti, previa apposita approvazione dei singoli autori, alla valutazione del pubblico della rete che attribuirà una menzione speciale alle opere più cliccate sui siti: http://www.pianetanewage.it, http://www.epressonline.net e http://www.ambientevivo.it. I lavori facenti parte delle categorie Pittura, Scultura e Fotografia, previa autorizzazione dei singoli autori che ne stabiliranno il valore, verranno inseriti in un'offerta ad asta benefica, la cui raccolta fondi, in una misura non inferiore al 50%, detratti i costi, sarà devoluta a Città della Scienza. L’opera verrà donata dall’autore a chi offrirà la cifra maggiore. I pagamenti confluiranno mediante versamento sul c/c dell'Associazione ePress o, eventualmente, in contanti alla presenza del tesoriere o del rappresentante legale della suddetta associazione e di un rappresentante della Fondazione IDIS - Città della Scienza e del rappresentante legale del Comitato Organizzatore Volla Music Festival. In totale trasparenza di rendicontazione e con evidenza pubblica la raccolta fondi sarà devoluta alla ‘Fondazione IDIS - Città della Scienza’. Premi: i vincitori delle diverse categorie riceveranno i seguenti premi, messi a disposizione gratuitamente da alcune aziende operanti sul territorio nazionale. Classe di concorso Pro: I vincitori di ciascuna categoria (Pittura, Scultura, Fotografia, Cortometraggi) riceveranno un Tablet Kelios K-Tab 070r. I vincitori delle singole sezioni del comprato Opere letterarie saranno omaggiati da una consulenza da parte dell'Elle I Communication per la realizzazione di un progetto editoriale. Tra i restanti partecipanti verranno estratti premi offerti dalle ditte sponsor del presente bando. Classe di Concorso Young: i vincitori di ciascuna categoria (Pittura, Scultura, Fotografia, Cortometraggio) riceveranno un Raspberry Pi (single-board computer). I vincitori delle singole sezioni del comprato Opere letterarie saranno omaggiati da una consulenza da parte dell'Elle I Communication per la realizzazione di un progetto editoriale. Tra i restanti partecipanti verranno estratti premi offerti dalle ditte sponsor del presente bando. Le opere pervenute, non partecipanti all'asta, verranno restituite agli autori a loro spese o direttamente in sede di finale, se dichiarato nella scheda di partecipazione; altrimenti diverranno di proprietà del Comitato Organizzatore Volla Music Festival e verranno usate per i fini dello Statuto ed Atto Costitutivo dello stesso. Sarà inoltre date due menzioni speciali: una, all'opera più in linea con i concetti d sviluppo ecosostenibile propri della filiera agroalimentare; l'altra, per la maggiore fruibilità dell'opera stessa da parte di ciechi, ipovedenti e sordomuti, con un premio offerto da Io Sono La Chianina e con una targa a cura del Consorzio Mozzarella DOP e CGIL Disabilità. L'intera manifestazione è patrocinata da: Comune di Napoli, Comune di Volla, Provincia di Napoli, Regione Campania, ANTER (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili), ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) e Museo del Sottosuolo. Partner della stessa: Ambiente S.r.l. - Concessionaria Volkswagen Autostar - Kelios Informatica - Io Sono la Chianina - Pasticceria Arienzo.


Lascia il tuo commento

Nessun commento presente in archivio