La tutela delle risorse ambientali e agroalimentari nel mondo occidentale, evoluto e altamente industrializzato, è diventata un'esigenza imprescindibile per la salvaguardia degli ecosistemi e della salute delle persone. Il Corpo forestale dello Stato, fondato nel 1822, è l'unica forza di polizia che ha come compito istituzionale primario la difesa dell'ambiente, nel senso più ampio del termine. Attualmente, tale forza è sotto organico e l'aumento del personale è un'esigenza improcastinabile per assicurare un adeguato ed efficace svolgimento dei compiti istituzionali. In un momento di crisi economica e occupazionale, la salvaguardia delle risorse naturali e agroalimentari appare indispensabile per il rilancio dell'economia, soprattutto della cosiddetta ‘green economy’ e per assicurare l'alta qualità dei prodotti alimentari ‘made in Italy’. Per questo motivo, FareAmbiente –Movimento ecologista europeo- presenterà, mediante parlamentari iscritti all'associazione, una proposta di legge che preveda l'aumento dell'organico in modo da poter operare al meglio delle proprie possibilità così come ha sempre fatto nei suoi 190 anni di storia. L’appuntamento è perciò per martedì 22 maggio 2012, alle ore 10.30, presso la sala delle Colonne della Camera dei deputati in Roma (via Poli, 19), incontro nel quale sarà presentata, tramite conferenza stampa congiunta ‘FareAmbiente – Ugl Forestale’, la proposta di legge intitolata “Riorganizzazione e valorizzazione del Corpo forestale dello Stato”.
Presidente nazionale di 'FareAmbiente'