L’assemblea per il polo laico, liberale e socialista, riunitasi a Firenze il 17/06/2006, ha registrato con soddisfazione la presenza di oltre
100 esponenti di circoli e associazioni provenienti da tutta Italia. Il dibattito ha messo in evidenza la volontà di dare vita ad una
“rete per il cambiamento" diffusa sul territorio che abbia come obiettivo iniziative culturali, politiche e organizzative che contribuiscano alla nascita di un
soggetto politico, nuovo e unico, nel quale confluiscano tutte le esperienze e le personalità che si richiamano alla cultura laica, liberale e socialista. A questo scopo, l’assemblea decide la costituzione di un comitato provvisorio con il compito di curare gli adempimenti organizzativi, di radicare la rete sul territorio e di intraprendere altresì iniziative politiche che coinvolgano anche le forze laiche e socialiste come la promozione di un referendum per il ripristino del voto di preferenza.
Sono chiamati a far parte di tale comitato:
Attolico Francesco, Baccanelli Pierfranco, Baldini Federico, Berton Silvano, Bonaccorsi Patrizia, Boriosi Chiara, Canzi Achille, Carducelli Angelo, Cariglia Nicola, Cartoni Puccio, Civitano Domenico, Da Ros Fiorenzo, De Marini Augusto, De Marini Francesco, Di Maro Biagio, Gottardo Michel, Governi Tristano, Laroni Giulio, Lodigiani Laura, Magni Giancarlo, Manneschi Paolo, Marinazzo Angelo, Mazzei, Vittorio, Mazzeo Francesco, Mercanzin Giampaolo, Mongillo Alessandra, Oliva Vincenzo, Prattichizzo Giovanni, Scarlino Adalberto, Scotton Antonio, Tirinnanzi Claudio, Tricarico Luigi, Vernier Renzo, Zanobetti Umberto.
Il comitato resterà in carica fino alla celebrazione del primo consiglio nazionale previsto entro il mese di ottobre.
Tratto dal sito web www.pensalibero.it