
Come è cambiato il modo di fare comunicazione del
Vaticano tra guerra e dopoguerra? Quali ragioni hanno concorso a determinare una nuova attenzione - e un'inedita apertura - della
Santa Sede verso i linguaggi audiovisivi, rafforzando e valorizzando il legame con media e cinema? Per rispondere a domande come queste, la Facoltà di
Scienze della Comunicazione dell'università telematica internazionale
Uninettuno organizza il seminario:
'La Santa Sede tra guerra e dopoguerra: il rinnovamento della comunicazione'. L'appuntamento si terrà martedì
11 febbraio 2020, alle ore
16.30, presso la
sala multimediale Uninettuno di
piazza Grazioli n. 17, in
Roma. Intervengono: il professor
Dario Edoardo Viganò, Preside della Facoltà di
Scienze della Comunicazione (Uninettuno); la professoressa
Rosanna Scatamacchia, docente di
Storia Moderna e
Storia Contemporanea (Uninettuno); il professor
Gianluca Della Maggiore, docente di
Visual Storytelling (Uninettuno). Il seminario - aperto a tutti - è un nuovo appuntamento nell'ambito delle iniziative di approfondimento e dibattito organizzate dalla Facoltà di
Scienze della Comunicazione. L'incontro si pone all'incrocio di una duplice ricorrenza: da un lato, l'avvenuta celebrazione dei sessant'anni dalla nascita della
'Filmoteca Vaticana' (novembre 2019), della quale il libro di
Dario Edoardo Viganò, dal titolo:
'Il cinema dei Papi. Documenti inediti dalla Filmoteca Vaticana' (Marietto Editore), costituisce il primo risultato; dall'altro, l'imminente e attesa apertura degli
Archivi Vaticani per il pontificato di
Pio XII (marzo 2020), che con facile previsione inaugurerà una stagione di intense ricerche e, sul medio-lungo periodo, di nuove pubblicazioni sul tema.