Silvia Mattina"E se invece venisse per davvero? Se la preghiera, la 'letterina', il desiderio espresso così, più che altro per gioco venisse preso sul serio? Se il regno della fiaba e del mistero si avverasse"? Tratto da uno dei tanti scritti che Dino Buzzati ha dedicato alla festività natalizia, se si guarda al panorama culturale egli non è stato l'unico letterato (Calvino e Pirandello) a trattare l'argomento, anche se risulta distinguibile per la sua analisi introspettiva sull'egoismo dell'uomo moderno. Dal boom economico degli anni '60 a oggi, si riflette ancora sullo sviluppo del consumismo, che ormai imperversa soprattutto in questi giorni di festa. A cavalcare l'onda dell'ansia per il regalo a qualunque costo è 'Digital Novels', una casa di produzione che realizza video personalizzati per i più piccoli. Nella 'società ipertecnologica' non basta più scrivere la 'letterina' quando si può avere un video online che permette di materializzare (virtualmente) Babbo Natale nella propria casa, soppiantando ogni dubbio sulla sua esistenza. Il video, di circa cinque minuti, consiste nell'assemblare quattro fotografie: la lettera inviata a San Nicola; la foto del bimbo o della bimba; la foto di chi fa il regalo; quella della stanza dove apparirà il simpatico vecchietto vestito di rosso. Nel sito (http://digitalnovels.eu/), il progetto è definito quale 'dream room' e l'avanzamento del medium tecnologico 3D e del VR (il visore per la realtà virtuale aumentata) permette un indice di realismo tale dal trasformare il sogno in realtà. Il tutto condito da uno staff altamente qualificato in 'cartoon', con tanto di musiche originali, un'interfaccia web agile e di appeal, un viaggio con gli occhiali VR negli ambienti di Babbo Natale. 'Digital novels' non fa che partecipare a una storia di fantasia, cucita addosso ai reali desideri dei bambini. I genitori svolgono, infatti, un ruolo chiave nell'alimentare il mito di Babbo Natale e, spesso, l'attenzione e la richiesta di verosimiglianza nella resa della storia risponde ai propri sentimenti di nostalgia e tristezza per un'età dell'innocenza ormai perduta. Insomma, per i più piccoli dell'era digitale si offrono degli strumenti e si prospettano visioni che solo pochi anni fa sembravano essere fantascienza, ma che in questo 'Natale 2.0' sono decisamente al passo con i tempi.


Lascia il tuo commento

Nessun commento presente in archivio