Vittorio Lussana

Intervista-dibattito con Francesca Coddetta e Silvia Bonamano, responsabili del progetto ‘To-Gather’: un’importante iniziativa europea nel quadro del Fondo sociale Ue ‘Plus (Fse+)’ 2021–2027

Inclusione non è solo una parola: è un percorso da costruire insieme. 'To-Gather' è un progetto che, con il sostegno dell’Unione europea e della Regione Lazio, sta accompagnando oltre 140 persone rifugiate dall’Ucraina  — soprattutto donne  —  verso la ricostruzione di una nuova vita in Italia. Lo fa con empatia, umanità e mediante strumenti concreti. L’obiettivo? Creare un ecosistema di empowerment e integrazione. Il progetto, attivo dal 3 marzo 2025, è promosso da 'Cuore' Impresa Sociale, Eulab Consulting s.r.l. e l’associazione 'Donne for Peace' Ets, con il supporto del Municipio Roma IX Eur e dell’Istituto dell’Approccio centrato sulla persona (Iacp). Il primo passo è stata l’apertura di uno sportello di ascolto presso la scuola primaria 'Rosalba Carriera', in via Orazio Console n. 80 nel cuore del Municipio IX della capitale.  Da lì, 'To-Gather' ha messo in campo un ventaglio di servizi: corsi di lingua italiana; assistenza legale; orientamento al lavoro; counselling individuale; corso di avvio all’autoimprenditorialità. Un approccio integrato, che offre risposte tangibili, affinché ogni persona possa riscoprire la fiducia nelle proprie capacità, trovare il coraggio di muoversi in un contesto sociale totalmente nuovo, affrontare le sfide quotidiane del Paese di accoglienza con determinazione e compiere scelte autentiche, in linea con il proprio sentire. In questo percorso, la diversità — e persino la fragilità — non sono limiti, ma risorse da valorizzare. Il counselling diviene, così, la leva del cambiamento, perché aiuta le persone a riconoscere il proprio valore e a compiere scelte consapevoli. E’ qui che nasce la vera rigenerazione: la vera vittoria dell’Ucraina che si sente, ormai, una nazione pienamente europea. Ne abbiamo parlato con Silvia Bonamano, specialista del training e responsabile del progetto per 'Eulab Consulting' srl e Francesca Coddetta, counsellor supervisore di 'Life & Business Coach' e 'Gordon Trainer', nonché responsabile del counselling per 'To-Gather'.

 


AFORISMI FIORENTINI
I 'malpancisti' del Pd
Articolo di: Il Taciturno

Il Taciturno

Si legge da più parti che nel Pd serpeggia il malcontento contro la segretaria Elly Schlein, ritenuta inadeguata. E che si stia seriamente pensando di sostituirla con Maurizio Landini. Ora, pur non sfuggendo a nessuno il tratto adolescenziale che caratterizza la segreteria Schlein, forse i ‘malpancisti’ dovrebbero riflettere sul fatto che, dal 2019, cioè da quando Landini è segretario generale, al 2023, la Cgil ha perso circa 177 mila tesserati. E dall'ottobre 2024 ad agosto 2025 ne ha persi altri 45 mila, cioè circa 5 mila al mese. Ma siete proprio sicuri?

 

 


SALUTE
Morire di malasanitā
Articolo di: Virginia Imbriani

Virginia Imbriani

Nei giorni scorsi, è morta a 56 anni la professoressa Maria Cristina Gallo, originaria di Mazara del Vallo (Tp), in Sicilia, per malasanità. Malata di cancro al quarto stadio, un leiomiosarcoma con metastasi alle ossa, fegato, polmoni e addome, la Gallo aveva denunciato i gravi ritardi nella consegna del referto istologico, arrivati soltanto dopo otto mesi. Quindi, l’intervento chirurgico, effettuato in grave ritardo e il tumore ormai in metastasi, hanno compromesso l’efficacia delle cure. I familiari, soprattutto il marito, parlano di lei come una donna forte, coraggiosa, determinata.

 

 


COLONNE SONORE
Il suono di 'Mākari'
Articolo di: Lucilla Corioni

Lucilla Corioni

Una chiusura carica di emozione quella della quarta stagione di 'Màkari', andata in onda domenica 9 novembre 2025 su Rai 1 e RaiPlay. Dopo la puntata conclusiva, il pubblico ha accolto con entusiasmo la colonna sonora originale, disponibile in digitale, firmata dal compositore tedesco, Ralf Hildenbeutel ed edita da Edizioni Curci e Palomar (a Mediawan Company). Quella musica, che ha accompagnato le storie e i paesaggi della Sicilia, ha saputo amplificare le atmosfere della serie, esaltandone la profondità emotiva e i contrasti narrativi. Màkari – quarta stagione ha confermato il suo successo anche grazie alla forza evocativa delle composizioni di Hildenbeutel, che da anni contribuisce a definire l’identità sonora della serie. Nato a Francoforte (Germania) nel 1969, il musicista Ralf Hildenbeutel è una delle 'figure-chiave' della scena elettronica tedesca dei primi anni '90 del secolo scorso. Dopo gli inizi con la leggendaria 'Eye Q Records' e la fondazione della casa di produzione 'Schallbau', l'artista tedesco ha collaborato con artisti come Sven Väth, Yvonne Catterfeld e Laith Al-Deen. Oggi, è un affermato compositore di colonne sonore per film e serie tv, con oltre 30 produzioni internazionali alle spalle, tra cui 'Maltese e Sara – La donna nell’ombra'.

 

 


ESTERI
Interessi e potere
Articolo di: Gabriele Tortora

Gabriele Tortora

C’è molto di più dietro gli avvenimenti di questo periodo. Lo scorso 11 ottobre, nella sede di ‘Raido’ a Roma, alla via Bressanone, si è tenuta la prima di tre conferenze dedicate all'attuale situazione geopolitica mondiale. ‘Raido’ è una comunità militante di ispirazione tradizionalista, fondata sul trinomio: tradizione – formazione – rivoluzione. La conferenza è stata guidata da Daniele Dell’Orco, giornalista inviato di recente in Donbass e a Taiwan. Gli interventi di Dell’Orco si sono concentrati sullo scontro tra Palestina e Israele, sulle dinamiche internazionali che coinvolgono la Siria, l’Iran, la Russia, l’Europa e il Venezuela, sulla situazione politica a Taiwan e sul ruolo delle grandi potenze nello scenario globale contemporaneo. Per quanto riguarda la guerra Israele–Hamas, il reporter ha evidenziato come, già prima del 7 ottobre 2023, “non sia stato fatto nulla per mitigare il conflitto”. Egli ha inoltre affermato che “il piano di pace di Trump non affronta le questioni storiche fondamentali”. Come ciliegina sulla torta, Dell’Orco ha parlato dell’instabilità politica interna israeliana, “causata da una legge elettorale frammentata”. Dopo aver trattato il conflitto in Medio Oriente, il giornalista è passato all’altro scontro, che si è imposto all’attenzione mondiale dal 24 febbraio 2022, quello tra Russia e Ucraina, sostenendo che “l’ingresso dei Paesi Baltici e della Finlandia nella Nato sta creando forti tensioni con la Russia”.

 


TURISMO
Irudika 2025
Articolo di: Carmen Posta

Carmen Posta

Ogni autunno, la città di Vitoria-Gasteiz, nei Paesi Baschi, si trasforma in uno spazio speciale per illustratori, editori e creativi in genere: è il momento di Irudika, la fiera internazionale dedicata all’illustrazione che somiglia a una convention di artisti. L’edizione di questo 2025 ha posto lo sguardo sul mondo editoriale della Finlandia e della Grecia, offrendo uno sguardo unico nella loro produzione visuale. Ogni anno. questa fiera si rinnova, sorprendendo con nuovi luoghi, progetti, incontri e stimoli creativi da non perdere. Per tre giorni, l’Artium, il Museo di Arte contemporanea di Vitoria-Gasteiz, si anima di conferenze, proiezioni, workshop e incontri professionali. Non mancano, ovviamente, anche momenti informali, che rendono particolarmente speciale questo appuntamento annuale: pranzi condivisi, sessioni di disegno collettivo, spontanee danze serali. Qui, la distanza tra le persone si dissolve. E l’illustrazione non è più una professione, ma la si respira come uno stile di vita, in un modo di vivere e di osservare il mondo. Uno degli aspetti più significativi di Irudika, a livello lavorativo, sono gli appuntamenti professionali, spesso denominati, in questo ambito: 'Portfolio review'.