
Dal 
25 al 
27 settembre scorsi, si è svolta la 
VI edizione del 
'Props Festival', la 
rassegna che si tiene da alcuni anni in 
Sardegna, a 
Tempio Pausania (SS), con un calendario di 
10 titoli teatrali, 4 spettacoli dal vivo e 
6 'pillole' sul tema della 
sessualità create, per l'occasione, da 
sei attrici sarde, già presentate in anteprima sui 
canali social della manifestazione e proiettate durante il festival. Nato nel 
2015 per iniziativa 
dell'Associazione culturale 'Bottega No-made' come progetto 
multidisciplinare, il 
'Props' di quest'anno ha canalizzato l'esperienza degli anni precedenti, dirigendosi verso il 
panorama teatrale. Da questa edizione, infatti, il 
'Props' è diventato una manifestazione che porterà in città, negli anni a venire, 
spettacoli e 
laboratori di formazione tecnico-professionale per i 
lavoratori dello spettacolo. Il tema della 
VI edizione di 
'Props 2020' è stato: 
'Gli osservabili'. Ovvero, tutto ciò che può essere oggetto di 
osservazione immediata. Il 
teatro ha la capacità di attivare quell'atteggiamento che libera la mente da 
pregiudizi, per ritornare alle 
'cose stesse'. Pertanto, la semplice azione di 
osservare è strettamente legata 
all'ascolto, al 
momento percettivo e si rende necessaria la presenza 
dell'Altro. 'Props' è un festival teatrale realizzato dall'associazione culturale 
'Bottega No-made', con il contributo del 
Comune di Tempio Pausania e il sostegno di 
'Sardegna Teatro'.GLI SPETTACOLI DI 'PROPS 2020'Gli spettacoli dal vivo di 
'Props 2020' sono stati i seguenti: 
MacbettuLo spettacolo di traino di 
'Props 2020' è stato 
'Macbettu' di 
Alessandro Serra, uno dei più celebrati spettacoli teatrali degli ultimi anni, andato in scena nella giornata di 
sabato 26 settembre presso il 
Teatro del Carmine di 
Tempio Pausania. Vincitore del 
'Premio Ubu 2017' come spettacolo dell'anno e acclamato da critica e pubblico in tutto il mondo, il 
'Macbettu' è tornato in scena in via eccezionale a 
Tempio Pausania, proprio per il 
'Props 2020'. Lo spettacolo è tratto dal famoso 
'Macbeth' di
 William Shakespeare, recitato in 
sardo e con l'interpretazione solo maschile di 
Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu e
 Felice Montervino. Il regista, 
Alessandro Serra, ha riadattato 
l'opera 'shakesperiana', prendendo ispirazione dal 
Carnevale sardo della 
Barbagia: il risultato è uno spettacolo colmo di 
meraviglia cupa, in grado di trasfigurare gli elementi della 
tradizione isolana in 
archetipi universali.IL PIANETA 'FAI DA TE'Nella prima giornata del festival, 
venerdì 25 settembre 2020, alle ore 
18.00, presso la 
piazza San Pietro di 
Tempio Pausania è andato in scena 
'Il pianeta fai da te', di 
Monica Corimbi e 
Giovanni Carroni. Lo spettacolo nasce per 
sensibilizzare i bambini sui rischi 
dell'inquinamento ed educarli alla 
raccolta differenziata attraverso l'esempio ludico e gioioso di un racconto e di un personaggio teatrale. Sul palcoscenico, un mucchio di 
rifiuti e 
un'astronave con due strani personaggi aiutano i bambini a capire l'importanza di vivere in un 
mondo più pulito. Tutti gli oggetti presenti o utilizzati in scena erano 
riciclati, realizzati a partire dalle invenzioni, nate sottoforma di laboratorio, tenuto in tutti questi anni, da 
Monica Corimbi, responsabile del settore '
Teatro ragazzi' della compagnia 
'Bocheteatro' di 
Nuoro. CRISTOLUSempre 
venerdì 25 settembre, dalle ore 
21.00 in poi, presso 
piazza San Pietro, 'Props 2020' ha in seguito presentato al pubblico 
'Cristolu', di 
Stefano Mereu e 
Marianna Bianchetti. Tratto dal libro di 
Salvatore Niffoi, lo spettacolo è incentrato sulla figura di 
Barore Servurgiu (Cristolu), che diventa troppo presto 
frate perché, nella sua piccola comunità, sono tutti convinti che gli tocchi un destino di 
santità. Ma proprio il destino impedisce al protagonista di seguire la sua 
vocazione quando un altro bisogno, quello della 
vendetta, prevale. 
'Cristolu', con coerenza riesce a essere prima 
frate e poi 
bandito, nel tentativo di perseguire sempre la sua idea di 
giustizia con coraggio, sacrificando la propria vita. Pertanto, oltre a compiere la sua 
vendetta personale, si prende carico delle sorti della sua 
comunità, che per troppo tempo era stata vittima dei 
soprusi e degli 
abusi di potere, reiterati dai 
'signorotti di paese'. ELETTROCARDIODRAMMAA chiudere 
'Props 2020' nella giornata di 
domenica 27 settembre, alle ore 
21.00, presso il 
Teatro del Carmine di 
Tempio Pausania è stato lo spettacolo: 
'Elettrocardiodramma', di e con 
Leonardo Capuano. In scena, un uomo 
balbuziente, con indosso un vestito da donna, non sembra fare caso a ciò che indossa e dice d'essersi svegliato così. Il protagonista è una 
figura tragicomica, che parla con chi gli fa compagnia da sempre, figure presenti e concrete come i 
quattro fratelli, la 
madre e la 
donna amata, che vivono 
in lui, parlano 
attraverso lui e cercano di risolvere le problematiche della vita di tutti i giorni a modo loro.
LE 'PILLOLE' TEATRALINel calendario di 
'Props 2020', il pubblico ha potuto, inoltre, assistere alla visione in anteprima di 
6 'pillole teatrali', performance e letture che hanno raccontano, ognuna a suo modo, come le 
attrici e le 
donne immaginano, vivono e raccontano la 
sessualità. Le opere sono state presentate in anteprima sui 
canali social di 
'Props' e proiettate 
sabato 26 settembre 2020 sulla facciata adiacente al 
Teatro del Carmine. prima dell'inizio del 
'Macbettu'. Le protagoniste del progetto teatrale sulla sessualità sono: 
Michela Atzeni, attrice, doppiatrice e performer; l'attrice e speaker 
Michela Caria; Marta Proietti Orzella, vincitrice del premio come 
migliore attrice non protagonista con lo spettacolo 
'Les Thesmophories' al prestigioso 
Festival des Jeunes Talents di 
Parigi; Elisa Pistis, celebre attrice e autrice teatrale che, tra i suoi lavori, annovera la rielaborazione tutta al femminile di 
'Mistero buffo' l'opera capolavoro di 
Dario Fo e 
Franca Rame; Chiara Murru, insegnante, attrice e regista dello 
'Spazio-T', una tra le più attive realtà teatrali in 
Sardegna; infine, l'attrice teatrale e cinematografica, 
Noemi Medas. Tutti gli eventi si sono svolti in linea con le 
direttive sanitarie in materia di 
protocollo anti-Covid 19.