Negli anni di Tangentopoli, il Pds non venne perseguito perché Di Pietro non riuscì ad arrivare ai vertici di quel Partito. In ogni caso, continua a mancare quella che i giuristi chiamano: "Ripartizione del danno". Ovvero: quanto hanno rubato i democristiani? Di più o di meno degli altri Partiti? E per quanto tempo? In secondo luogo, che Bettino Craxi rappresentasse il fulcro del sistema politico italiano di allora non derivava dalle 'lobbies' che foraggiavano i socialisti, tutto sommato piuttosto poche rispetto a quelle collegate ad altri Partiti - i quali, oltre alle varie 'spartizioni', godevano di finanziamenti stranieri, americani e sovietici - bensì dalle capacità del leader del Psi, al quale, con grave ritardo, viene riconosciuta lucidità intellettuale e sincerità umana. Dunque, lo 'speciale' sul 1992, andato in onda su 'La7', non è riuscito a chiarire come, negli anni di Tangentopoli, sia stato fatto 'pagare' 100 a chi, probabilmente, meritava di pagare 10. La verità è che si continua a utilizzare il metro dell'occhio per occhio 'ebraico-americano': ed ecco spiegato perché il figlio Bobo probabilmente ha ragione a sospettare l'ingerenza. Vittorio Feltri ed Enrico Mentana, ancora oggi vanno 'per farfalle'. Eccoli qui, i nostri grandi giornalisti: 'generalisti' e superficiali.