 Dante Maffìa
Dante Maffìa torna in libreria con una raccolta di poesie dal titolo potente, incisivo, liberatorio: 
'Il suicidio, lo stupro e altre notizie' (Whitefly Press, 2020). Autore affermato, con una carriera costellata di riconoscimenti nazionali e internazionali, candidato al 
premio Nobel per la letteratura, 
Maffìa si presenta ai lettori attraverso una realtà editoriale indipendente: la 
Whitefly Press. L'autore non sceglie i 
grandi marchi, continua ad agire 
controcorrente, senza cedimenti al 
compromesso, lontano dalle dinamiche più spinte del 
mercato librario. Questa sua nuova pubblicazione potrebbe sembrare una 
provocazione, ma lo è solo in parte. Raccontare il vero, entrare nel vivo delle situazioni, anche le più cruente, è più che altro un'esigenza dettata dalla 
forza della parola, poiché non c'è limite per la 
poesia: si possono trattare anche 
temi duri, apparentemente 
scomodi. Non è semplicemente un narrare in versi alcuni fatti di cronaca, ma un 
entrare e uscire dalla notizia. La direttrice editoriale della Whitefly Press, 
Gabriella Montanari, ci introduce alla raccolta presentando l'uomo ancor prima dell'autore. 
Maffìa è infatti persona generosa, di rara sensibilità. E la sua scrittura incarna la sua stessa identità. Una foto di repertorio, datata 
1967, ritrae 
Dante Maffìa con 
Rafael Alberti e 
Ignazio Delogu: tre personalità della letteratura mondiale molto diverse molto tra loro, ma unite dalla 
'poiesis'. Uno scatto significativo, che racchiude la bellezza di un'esperienza condivisa. Il primo poemetto del volume affronta il tema del 
suicidio. La protagonista è 
Genoveffa, una pazza che arriva a togliersi la vita in una notte di luna piena. Sin dai primi versi, s'intuisce l'importanza dei 
simboli, la necessità del poeta di creare 
immagini efficaci. Il lettore vede, sente, si trova catapultato in una realtà difficile, piuttosto cupa: 
"La frenesia del bianco/la dalia che strilla/piange/chiama a raccolta gli altri fiori/si strappa i capelli". Il 
bianco, in 
oriente, assume il significato del passaggio dalla 
vita alla 
morte. E la 
'dalia' è un fiore che appartiene allo stesso genere dei 
crisantemi: nel linguaggio dei fiori le viene attribuito il significato simbolico del 
presagio. La scena si muove tra 
"pestiferi luoghi" e 
"pareti sudate". Il ritmo è incalzante, i versi taglienti, immersi in un buio che si espande. Non è affatto facile descrivere un gesto estremo in poesia, ma 
Maffìa sa come trasformare 
l'inferno in un 
canto sublime. La sua penna procede spedita, senza tentennamenti. Il secondo poemetto racconta la storia di 
Adelaide, sedicenne 
stuprata e 
uccisa. Altro tema delicato, lo 
stupro: troppe le 
donne che 
subiscono violenza. Il poeta non si tira indietro, si espone coraggiosamente facendo emergere le 
brutture umane e gli 
aguzzini diventano 
"branco di lupi stupidi/che azzannano senza avere fame". Nella sezione 
'l'effimero al comando', il poeta non fa sconti a nessuno e porta in superficie verità spesso taciute della società: 
"Gli sbarchi dei clandestini/ridotti a patti politici/come se fame e guerra fossero/scrivanie ben ordinate". Il suo è un canto sempre più pungente, che tende al giusto. Trovare la luce nell'oscurità è compito assai arduo. 
Maffìa usa la 
poesia per 
esorcizzare il male, risponde al 
buio con la 
bellezza, perché raschiando nel fondo c'è 
speranza. Il suicidio, lo stupro e altre notizie
di: Dante Maffia 
Editore: Whitefly Press 
Pagg. 224 
€ 18,00L'autoreDante Maffia è nato a Roseto Capo Spulico (Cs), in Calabria, nel 1946. Vive a Roma. Nel 1974, Aldo Palazzeschi lo segnala al grande pubblico della poesia con l'opera 'Il leone non mangia l'erba'. Ha fondato e diretto: 'Il Policordo' e 'Poetica'. Ha collaborato a lungo con il quotidiano: 'Paese Sera'. Presente in molti programmi Rai, quali: 'I libri della Rai'; 'Nuova Antologia'; 'Misure critiche'; 'Belfagor'; 'Otto/Novecento'; 'Cartolaria'; 'Il Bel Paese'; 'Hortus'; 'Lunarionuovo'; 'Idea'; 'Poiesis'. Nel 2004, Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito della Medaglia d'oro alla Cultura della Presidenza della Repubblica. Ha pubblicato numerosi volumi sia in poesia, sia in prosa. I suoi testi sono tradotti in molte lingue.