
Anche se ci stiamo ormai avviando verso 
l'inverno, ciò non significa che dobbiamo rinunciare a un buon 
gelato pomeridiano di alta qualità, soprattutto in un'epoca di 
riscaldamento globale. Anche perché, mangiare sano è uno dei diktat 
dell'alimentazione moderna. Una 
tendenza che riguarda una serie di prodotti proposti, oggi, da alcune gelaterie anche in versione 
biologica e 
'vegan'. Una delle nuove mode, al riguardo, la troviamo a 
Roma, nelle gelaterie 
'Gelato giulivo': una 
'catena' di laboratori artigianali che, in pochi anni, si è affermata con un prodotto il cui 
'ingrediente-base' è 
l'olio di oliva, elemento principe della 
dieta mediterranea, amico del cuore e nemico del colesterolo. Più di 
20 gusti da poter assaggiare tra creme e frutta di primissima qualità, senza 
latte, uova e 
glutine, quindi assolutamente adatti non solo ai 
vegani, ma anche agli 
intolleranti al lattosio e a chi soffre di problemi di 
celiachia. Sempre nel 
filone salutistico, rientrano anche le 
gelaterie biologiche certificate, che offrono un prodotto realizzato con materie prime 
certificate, per l'appunto (latte fresco, frutta fresca e di stagione, zucchero di canna e altro). Qui, tutto è rigorosamente controllato: i prodotti, genuini, privi di conservanti e pesticidi nella coltivazione, vengono sottoposti a 
rigidi controlli da parte di un ente certificatore, che verifica la rispondenza tra merce acquistata e gelato prodotto. C'è anche chi ha creato il 
gelato 'crudista' vegano (da 
Grezzo Raw Chocolate), preparato con ingredienti non cotti, integrali, naturali e biologici (latte vegetale al quale si aggiungono anacardi e cocco per creare cremosità e per dolcificare lo zucchero di cocco, che ha un alto contenuto di vitamine). Che siano 
vegani o 
biologici, questi tipi di gelato hanno in comune la totale 
assenza di aromi artificiali. Una caratteristica che si riflette sul sapore e sulla scelta di una gamma di gusti che fanno riscoprire ingredienti della tradizione mediterranea. 
Mela-cannella, miele-zenzero e 
ananas-basilico sono solo alcuni dei nuovi 
abbinamenti, che rendono innovativo, fattibile e più salutare il consumo di 
'fresche' merende.